Aggregatore Risorse

Water sports at the Trasimeno Lake
Torrentismo e rafting

Sport acquatici al Lago Trasimeno

Sport Acquatici al Lago Trasimeno: quali sono e dove praticarli

La zona del Trasimeno è una meta molto amata dai turisti italiani e stranieri e dagli stessi umbri – i perugini in modo particolare – che non mancano mai di godersi il lago durante la bella stagione. Il lago Trasimeno, con la sua ampia superficie e la bassa profondità, si adatta bene alla pratica degli sport acquatici e si sta affermando sempre più come meta ideale per discipline come windsurf, kitesurf, wakeboard, vela, sci nautico. Sulle prime, alcune di esse ti possono far venire in mente posti lontani: praticarli in Umbria è invece possibile, basta solo portare con sé tanta voglia di divertimento!

 

Se sei amante di sport adrenalinici come Windsurf, Kitesurf e Wakeboard il lago Trasimeno è il posto giusto per te: divertiti correndo sull'acqua, lasciati trasportare dal vento e sentiti libero di sperimentare le tue acrobazie in tutta sicurezza.

Se lo desideri, potrai mettere alla prova le tue capacità ed imparare a veleggiare in una delle scuole presenti in zona. Per divertimento, sport o semplice passione, avvicinandoti al mondo della vela potrai assaporare il contatto con la natura e quella indefinibile sensazione di libertà.

Che tu sia un esperto dotato di patente nautica oppure un principiante alle prime armi, avrai inoltre la possibilità di noleggiare un'imbarcazione a vela o a motore per partire all'esplorazione del lago, in totale autonomia o accompagnato da uno skipper professionista. Durante il tuo itinerario di navigazione, non perderti le bellezze delle tre isole: la Polvese con la sua Rocca, le aree attrezzate per i pic-nic, le spiagge. La Maggiore che ospita il piccolo paese, nota per il museo del merletto e la Minore, quest'ultima privata e pertanto non visitabile. E se la giornata è calda non mancare l'occasione per un bel tuffo nel lago!

Sul Trasimeno è anche possibile praticare lo sci nautico, grazie alle scuole che organizzano i corsi e forniscono le attrezzature necessarie agli amanti di questo sport. Per chi voglia praticare una di queste discipline, il consiglio è quello di recarsi a Castiglione del Lago, Passignano o Tuoro sul Trasimeno, dove troverai circoli velici con istruttori qualificati.

E dopo un'intensa giornata di sport, goditi una passeggiata rilassante lungolago e nelle zone della Darsena. Lasciati incantare da un tramonto che tutti definiscono straordinario, dove le acque immobili del lago incontrano gli ultimi raggi solari creando un gioco di luci davvero magico.

Marker
Tappa 1
Isola Polvese

l'Isola Polvese è la più grande del lago Trasimeno, destinata ad oasi attrezzata e parco didattico-ambientale, presenta una ricca vegetazione con boschi di leccio, alloro, roverella e offre la possibilità di ammirare un patrimonio faunistico di grande interesse.

Leggi di più
Marker
Tappa 2
Castiglione del Lago

Conquistata dagli Etruschi, fu sottoposta alla giurisdizione della vicina Chiusi e conservò per molti secoli il nome di "Castrum Clusii" (castello di Chiusi). Dopo l'epoca romana il territorio fu bonificato e collegato alla Valdichiana. Il centro storico è circondato dalle mura medievali con le tre porte Fiorentina, Senese e Perugina. Notevole la Rocca del Leone, uno degli esempi più interessanti di architettura militare umbra del Medioevo: realizzata nel 1247, su progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, è a forma di pentagono irregolare, con cinque torri e tre porte, dominata dal mastio triangolare alto quasi 30 metri. Il cammino di ronda offre una splendida visuale sul lago, mentre il vasto spazio interno è oggi utilizzato come anfiteatro naturale per spettacoli. Altro edificio di grande pregio artistico è Palazzo Ducale o della Corgna, fatto costruire da Ascanio della Corgna nel 1560 su progetto del Vignola o di Galeazzo Alessi: offre interni riccamente affrescati da Niccolò Circignani detto "Il Pomarancio" e Salvio Savini, con scene mitologiche e imprese del capitano di ventura Ascanio della Corgna che nell'insieme rappresentano uno dei migliori esempi della pittura manieristica della regione. Di grande interesse naturalistico e ambientale l'Isola Polvese, la più grande del lago Trasimeno, destinata ad oasi attrezzata e parco didattico-ambientale, presenta una ricca vegetazione con boschi di leccio, alloro, roverella e offre la possibilità di ammirare un patrimonio faunistico di grande interesse.

Leggi di più
Marker
Tappa 3
Passignano

Sul territorio, abitato dagli Etruschi e dai Romani, si fermarono le truppe di Annibale (217 a.C.) per decimare le truppe romane sconfitte nella famosa battaglia del Trasimeno, ma anche i Goti, i Longobardi e i Bizantini che si contendevano il controllo del territorio. Il nucleo più antico della città mantiene intatto l'aspetto di borgo fortificato, racchiuso entro la cinta di mura medioevali, della quale sopravvivono le porte di accesso e le torri come la cosiddetta Torre di Ponente, che ancora custodisce lo stemma del Comune. Nel punto più alto del paese sorge la Rocca, di epoca medievale, al cui interno è allestito il Museo delle Barche, dove sono esposte alcune imbarcazioni del Lago Trasimeno, di Piediluco, del Padule di Fucecchio, oltre al "Fassoi", barca realizzata con piante palustri, dello Stagno di Cabras, in Sardegna. Tra gli edifici di pregio artistico si segnalano la Chiesa di San Cristoforo, chiesa del cimitero, antica Pieve costruita prima del 1000 sulle rovine di un precedente tempio pagano, la quattrocentesca Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Bernardino.

Leggi di più
Marker
Tappa 4
Tuoro sul Trasimeno

Il primo grande evento della storia di Tuoro è legato alla " battaglia del Trasimeno", avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l'esercito cartaginese di Annibale annientò l'esercito romano. Durante il Medioevo subì le vicende e le lotte legate alla conquista di una posizione strategica al confine tra Perugia e la Toscana. Nel XVI secolo fu inserita nei domini della Chiesa come importante stazione di posta e dogana e conobbe un lungo periodo di pace. Nel centro storico, dal caratteristico aspetto di borgo medievale, si può ammirare il Palazzo della Capra che secondo la leggenda sorge sul mausoleo del comandante romano. Nei dintorni, nei pressi del Lido di Tuoro, in località Punta Navaccia, area di grande interesse naturalistico, si ammira Campo del Sole, un museo all'aperto che raccoglie 27 grandi sculture a colonna realizzate in pietra arenaria da famosi artisti italiani e stranieri: le opere, disposte a spirale con al centro una tavola sormontata da un simbolo solare, hanno l'aspetto di moderni totem. Interessante anche Castel Ranieri, appartenuto alla famiglia dei Montemelino, da dove si può godere di una bella vista del lago, e la Pieve di Confine, eretta agli inizi del XII secolo e posta solo a qualche chilometro dall'abitato.

Leggi di più