Aggregatore Risorse

Isola Maggiore

Isola Maggiore

L’Isola Maggiore è la seconda per grandezza del lago Trasimeno e si presenta ricoperta da una fitta vegetazione di olivi, lecci e cipressi. A differenza dell’Isola Polvese e della Minore è ancora oggi urbanizzata; presenta infatti un piccolo villaggio sulla riva occidentale.

L’insediamento risale all’alto medioevo, mentre una comunità di Frati minori vi si insediò a partire dalla fine del XIII secolo.
Furono loro che ospitarono sull’isola San Francesco durante un’intera quaresima.
Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.
Al termine del paese si trova la Chiesa di San Salvatore che conserva all’interno alcune parti di un polittico di Sano di Pietro proveniente dalla chiesa del convento francescano.


Sulla punta meridionale dell’isola è ubicato il Castello Guglielmi, che attualmente purtroppo si trova in stato di abbandono e che prende il nome dal marchese Giacinto Guglielmi. Questi lo edificò in forme neogotiche riutilizzando le strutture dell’antico convento dei francescani del quale rimase la piccola chiesa di San Francesco. Altra importante costruzione è la Chiesa di San Michele Arcangelo con all’interno affreschi eseguiti tra il XIII ed il XVI secolo ed un Crocifisso forse attribuibile a Bartolomeo Caporali.

 

 

 

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze