Aggregatore Risorse

Bike Lane of the Trasimeno
Ciclovie

Ciclovia del Trasimeno

Difficoltà
Medio
Dislivello
+100 | -100
Distanza
57,2 km
Un itinerario ad anello che costeggia il lago Trasimeno regalando panorami mozzafiato e straordinari scorci naturalistici.
Distanza 57,2 km
Dislivello +100m; -100m
Difficoltà medio
Fondo asfalto 24,1 km (42%); sterrato 33,1 km (58%)
Bici consigliata ibrida, mtb
Da vedere in zona Passignano sul Trasimeno, Monte del Lago, San Feliciano, Oasi la Valle, Sant'Arcangelo, Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno, Isole Polvese e Maggiore.

 

Il percorso si snoda lungo il perimetro del Trasimeno, costeggiando le sue rive fino a spingersi all’interno e al confine dell’omonimo Parco Regionale. Ogni svolta vi regala lo spettacolo mutevole delle acque lacustri, dei canneti, delle isole e della ricchissima avifauna. 

L’itinerario, nella sua interezza, è percorribile solo con mountain bike, fat bike o con i modelli più robusti di bici da turismo. In periodi di piogge persistenti, solo con mountain bike e fat bike. Non mancano tuttavia i tratti asfaltati percorribili con ogni tipo di bici. 

Con l’eccezione del tratto Anguillara – Castiglione del Lago, che si sviluppa su una strada molto trafficata e di brevi tratti stradali regionali e provinciali, i fondi asfaltati sono su vie secondarie e a bassa intensità di traffico.

Con partenza dalla Stazione ferroviaria di Passignano sul Trasimeno, splendido borgo sulle sponde del Lago, felice combinazione di natura, storia, arte e folclore, il percorso ad anello alterna tratti asfaltati e tratti inghiaiati, permettendovi di incontrare caratteristici centri abitati come Torricella, San Feliciano (con il suo tipico porto) e Sant’Arcangelo (frazioni di Magione), Mirabella (frazione di Panicale), fino a Castiglione del Lago, in origine la quarta isola del Trasimeno oggi tra i Borghi più belli d’Italia.

Da qui il percorso prosegue costeggiando il Lungo Lago e su una strada di terra non battuta che, in circa 2 km, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l'avifauna selvatica in questo tratto merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago. 

L'itinerario torna in sede stradale dopo 5 km per raggiungere il piccolo centro di Borghetto per poi proseguire in direzione Tuoro sul Trasimeno, borgo di origine medievale che si affaccia sulle sponde del lago, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l'esercito cartaginese di Annibale sconfisse l'esercito romano.
L'itinerario riprende a costeggiare la ferrovia sino a raggiungere l’abitato di Passignano.

Se siete arrivati in treno potete raggiungere il piazzale della piccola stazione ferroviaria, mentre se desiderate raggiungere il Lungo Lago o l’imbarco per i traghetti, prendete il recentissimo itinerario ciclopedonale che vi condurrà piacevolmente alla meta.
Chi volesse suddividere il percorso in due giorni, potrebbe coordinare il proprio rientro con il traghetto che copre la rotta Passignano – Castiglione del Lago e che trasporta senza problemi le biciclette.

Altimetria
Altimetria
Mappa
Mappa
Roadbook
Roadbook
GPX
GPX
PDF
PDF

INTERMODALITÀ


In auto
Autostrada del Sole (A1), Uscita “Valdichiana” per chi proviene da Nord, Uscite “Fabro” e “Chiusi-Chianciano Terme” per chi proviene da Sud.
E45, Uscita “Perugia”, direzione Lago Trasimeno

In treno
Direttrice Milano-Firenze-Roma: Stazioni di Castiglione del Lago, Chiusi-Chianciano Terme o Terontola
Direttrice Ancona-Foligno-Firenze: Stazioni di Magione, Passignano sul Trasimeno o Tuoro sul Trasimeno 

Orari dei servizi di navigazione sul lago Trasimeno