Perch fillets served with rocket, cherry tomatoes, chives, and lemon slices on a white plate, placed on a wooden table.

Persico Reale del Trasimeno

Il persico reale è considerato il pesce più nobile del Trasimeno, grazie alle sue carni magre, sode e dal sapore delicato. Questo pesce, che predilige le acque più profonde del lago, è un predatore agile e veloce, la cui pesca richiede abilità e precisione.

Storia e tradizione

Il persico reale è stato introdotto nel Trasimeno nel XIX secolo, diventando rapidamente una delle specie più apprezzate. La sua pesca è un’attività che richiede esperienza, poiché il persico è un pesce schivo e difficile da catturare. Nonostante ciò, è diventato un simbolo della cucina lacustre, grazie alla versatilità delle sue carni e alla loro capacità di adattarsi a diverse preparazioni.

In cucina

Il persico reale si presta a ricette raffinate e semplici al tempo stesso. Una delle preparazioni più classiche è il persico fritto, dove viene infarinato e fritto fino a ottenere una croccantezza dorata, mantenendo le carni morbide e succose all’interno. Un’altra ricetta tradizionale sono gli spiedini di persico alla griglia.

Il persico è un ottimo ingrediente per la pasta e per i risotti. Da provare i tagliolini al persico, dove i filetti di pesce vengono cotti in un sughetto leggero a base di pomodoro ed erbe aromatiche, creando un piatto che è un vero trionfo di sapori.

Altra ricetta tipica del luogo, da mangiare tiepida o fredda,  è la Fagiolina del Trasimeno con filetti di persico. 

Non mancano le ricette più creative come i filetti di persico e zafferano di Città della Pieve.

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze