La via del Trasimeno è un cammino di circa 160 km che attraversa gli splendidi borghi del comprensorio, con a fianco un compagno di viaggio unico: il lago con le sue colline e le sue isole.
Un cammino da percorrere con a fianco un compagno di viaggio unico, il lago e le sue colline, per andare alla scoperta del territorio, delle sue bellezze paesaggistiche e delle persone che lo abitano.
Il percorso è ad anello. Si può completare in sette tappe, in una settimana di tempo. In un week-end si riescono a completare due tappe. Il cammino della Via del Trasimeno è lungo in totale 160 chilometri. Ciascuna tappa è lunga in media 22 chilometri.
Essendo circolare, quindi, non esiste un punto di partenza particolare e un punto di arrivo obbligato, offrendo la massima libertà a coloro che desiderano metterci i piedi, fosse anche solo per una semplice giornata da vivere nella bellezza di questa natura.
Di seguito indichiamo sinteticamente le tappe, con i link di approfondimento.
- Prima tappa
Passignano – San Savino: tappa che prende avvio da Passignano sul Trasimeno – uno dei borghi più popolosi e storicamente interessanti tra quelli che si affacciano sul lago – per poi salire verso un lungo tratto aperto e panoramico. Attraversando ulivi, boschi e vigneti, si giunge a San Savino.
Difficoltà: media
Lunghezza: 24 km
Dislivello positivo: 691m
Durata: 8h:00′
- Seconda tappa
San Savino – Panicale: La tappa, che si svolge in prevalenza nel bosco, offre comunque begli scorci panoramici e consente un tuffo in atmosfere medioevali, grazie soprattutto all’incontro con i castelli di San Savino, Montali, Mongiovino e all’arrivo a Panicale – uno dei Borghi più Belli d’Italia – dove tra l’altro si conserva un importante affresco del Perugino.
Difficoltà: media
Lunghezza: 22 km
Dislivello positivo: 672m
Durata approssimativa a piedi: 7h:30′
- Terza tappa
Panicale – Città della Pieve: Si arriva al borgo di Paciano attraversando un bosco di querce. Poi per strade bianche immerse nella natura si arriva a Città della Pieve su un percorso riposante e aperto che ricorda inevitabilmente la vicinissima Toscana.
Difficoltà: media
Lunghezza: 19,4 km
Dislivello positivo: 676m
- Quarta tappa
Città della Pieve – Villastrada: il cammino si immerge in un bosco che porta verso la frazione di San Donato. Attraversata la statale, il cammino continua per strade bianche e porta fino a Cantagallina. Villastrada è un piccolo centro abitato. Ci tenevamo che la tappa finisse qui, perché Villastrada è l’esempio di come anche i più piccoli centri possono riprendere vitalità grazie al cammino.
Difficoltà: media
Lunghezza: 18,9 km
Dislivello positivo: 382m
Durata approssimativa a piedi: 5h:40′
- Quinta tappa
Villastrada – Castiglione del Lago: Anche questa tappa è tutta in aperta campagna e attraversando piccole frazioni, ci riporta lentamente verso il lago. Si attraversa Gioiella, e poi Vitellino, e campo dopo campo, stradina dopo stradina, ci si porta ai piedi di Castiglione del Lago, che rientra anch’esso tra “i borghi più belli d’Italia”.
Difficoltà: media
Lunghezza: 25 km
Dislivello positivo: 471m
Durata approssimativa a piedi: 6h:15′
- Sesta tappa
Castiglione del Lago – Isola Maggiore: Si scende a bordo lago e si cammina infatti lungo un percorso ciclabile che consente di godersi la tranquillità e la bellezza della riserva naturale che vive attorno al Trasimeno. Si superano i territori calpestati dai cartaginesi e dai romani durante la seconda guerra punica (217 a.C), per arrivare a Punta Navaccia (Tuoro sul Trasimeno), da dove ci si imbarca per il trasporto all’isola Maggiore.
Difficoltà: media
Lunghezza: 21,2 km
Dislivello positivo: 29m
Durata approssimativa a piedi: 5h:30′
- Settima tappa
Isola Maggiore – Passignano: Dopo aver assaporato il piacere del traghetto che ci riporta a Punta Navaccia, Si arriva a Tuoro sul Trasimeno, poi il cammino prosegue per Sanguineto, una piccolissima frazione, e poi sale fino alla strada panoramica, da dove si torna ad apprezzare il lago dall’alto in tutta la sua bellezza. Si arriva poi a Gosparini, dove si può ammirare un panorama bellissimo. Da qui, il cammino inizia la lenta discesa verso Passignano sul Trasimeno, passando per boschi e per uliveti.
Difficoltà: media
Lunghezza: 29 km
Dislivello positivo: 813m
Durata approssimativa a piedi: 8h:30′
Per maggiori informazioni: