Aggregatore Risorse

 Paciano

Paciano

Piccolo borgo medievale

STORIA

Le origini etrusco-romane sono testimoniate dai reperti archeologici della zona, mentre i primi documenti scritti risalgono al X secolo. Nei secoli successivi Paciano fu sottoposta prima a Chiusi e poi a Perugia, che gli assegnò il ruolo di borgo fortificato di frontiera.

 

ARTE E CULTURA

Il centro storico, racchiuso da una cinta muraria trecentesca con torri e tre porte di accesso (Porta Fiorentina, Porta Perugina, e Porta Rastrella) mantiene intatto l'aspetto di borgo medievale. Del castello più antico rimane un unico rudere di una torre, detta Torre d'Orlando, mentre tra le opere architettoniche spiccano la Rocca Buitoni, Palazzo Cennini e Palazzo Baldeschi, sede del Museo Banca della Memoria del Trasimeno, archivio virtuale di memorie e patrimoni culturali collettivi.

Nel nucleo urbano si trovano numerose chiese edificate in epoche diverse. La più antica è la cosiddetta Chiesa Dentro (o di San Giuseppe), oggi sede del Museo Don Aldo Rossi che conserva un antico gonfalone comunale della bottega del Bonfigli, oltre a una serie di espositori nei quali sono collocati pregevoli arredi ecclesiastici del XVI-XVIII secolo provenienti dal territorio. Da vedere anche la Chiesa di San Carlo Borromeo, ornata da un ricco portale seicentesco. Dinanzi alla Porta Fiorentina si trova l'omonima Pieve, anteriore all'anno 1000, circondata da distese verdi che fanno da sfondo alle numerose manifestazioni che ospita ogni anno. Interessante anche la Chiesa della Madonna della Stella, costruita nel 1572 in seguito all'avvistamento, da parte di un pellegrino, di una stella adagiata per tre giorni sopra l'immagine della Madonna.

La Confraternita del Santissimo Sacramento, sede della Pinacoteca, conserva una grande Crocifissione del pittore Francesco Nicolò di Città della Pieve dietro commissione del priore Andrea di Giovanni.

Nella grande sala confraternale sono stati collocati anche alcuni tra i più importanti dipinti che Paciano tuttora conserva: la Madonna del davanzale assegnata a Bernardino di Mariotto (fine XV secolo), un'Annunciazione della prima metà del Seicento, due dipinti raffiguranti Santa Lucia. Una piccola sezione è dedicata al pacianese Antonio Castelletti (1764-1840)

Nel museo è anche ricostruito il polittico di Antonio e Giovanni Sparapane, di cui si conservano due laterali raffiguranti Santa Mustiola e San Pietro apostolo (1475-78).

Aggregatore Risorse

Scopri la città

Proposta di luoghi della cultura a Paciano, come musei o monumenti

Aggregatore Risorse

Portal search

Aggregatore Risorse

 dove dormire in umbria
Dove dormire a Paciano
Scopri le migliori strutture e offerte per dormire in città

Aggregatore Risorse

Vivi la città

Principali esperienze a Paciano e dintorni

Aggregatore Risorse

Banner: Le migliori offerte

Le migliori offerte per vivere Paciano
Se state pensando a un soggiorno a Paciano, ecco per voi alcune proposte per organizzare una vacanza ricca di emozioni.

Aggregatore Risorse

Immagini da Paciano