Trasimeno Cycle Route
Ciclovie
Accessibile

Ciclovia del Trasimeno

Difficoltà
Media
Dislivello
+110 | -110 m
Distanza
58,4 km
L'Itinerario ad anello costeggia il Lago Trasimeno. Le sette tappe sono percorribili da tutti
Distanza 58,4 km
Dislivello +110m; -110m
Difficoltà Media
Fondo Asfalto e sterrato
Mezzo di percorrenza Bici (tutte, escluse quelle da corsa; a piedi; carrozzina (autospinta/elettrica); scooter elettrico/con ruotino elettrico
Borghi e punti di interesse sul percorso o nelle vicinanze Passignano sul Trasimeno, Monte del Lago, Campo del SoleOasi la Valle, Castiglione del Lago Tuoro sul Trasimeno, Isola Polvese e Isola Maggiore.

 

Ciclovia del Trasimeno: percorso di circa 58 km prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti.

PERCORSO

L’itinerario si sviluppa su strade sterrate, vicinali e lunghi tratti in sede propria; alcuni punti su sede mista (strada aperta a veicoli a motore) richiedono attenzione, soprattutto per inesperti e famiglie con bambini.

La ciclovia è percorribile con tutti i tipi di bicicletta, ad esclusione di quelle da corsa; data la natura del fondo è consigliabile l’utilizzo di una bici adatta a sterrati. È accessibile anche con ausili per la mobilità, sia manuali che elettrici.

SICUREZZA

Si consiglia di percorrere il tracciato in senso orario per motivi di sicurezza: si riducono al minimo gli attraversamenti e si affrontano meglio, da persone che utilizzano ausili, alcune pendenze che risultano meno pericolose nel verso suggerito.

Ulteriori dettagli

  • Attraversamenti pericolosi in senso antiorario su due punti del percorso sulla SS75 bis: inizio di via Tancredo Marchini e ri-attraversamento successivo per rientrare nella Darsena;
  • immissione/uscita sulla SR599 in zona “La Frusta” e percorrenza per circa 450 metri presso "La Folaga sul Trasimeno": traffico veicolare intenso e percorrenza su sede mista con curve a ridotta visibilità;
  • tratto su strada “Romea” di circa 2 km a Castiglione del Lago: traffico pesante;
  • tratto tra Castiglione del Lago e Borghetto: in caso di pioggia la presenza di fango rende i ponti scivolosi e soggetti a ghiaccio nei mesi invernali;
  •  “Oasi La Valle”: nei pressi dell’oasi occorre prestare attenzione alle auto che entrano nel parcheggio attraversando la ciclovia; superato il parcheggio, vicino  “Ristorante Maria”, il piano di calpestio diventa obliquo e con pendenza media fra il 25 e il 30%, causando minore aderenza delle ruote al ghiaino.

PUNTI DI ACCESSO, INFORMAZIONI IN LOCO E TRACCIA GPX

L’itinerario ad anello è suddiviso in 7 tratti, ciascuno con una lunghezza media di circa 8 km, accessibili con ogni mezzo. Le partenze e gli arrivi dei tratti sono serviti da parcheggi e servizi. Esistono ulteriori punti di accesso, facilmente consultabili alla pagina dedicata.

Il percorso è segnalato da cartelli turistici e da 15 bacheche informative per orientarsi, scoprire i principali punti di interesse e i servizi. La segnaletica integra QR code e tecnologia NFC, per accedere al sito Umbriatourism.

È disponibile la traccia GPX completa, raggiungibile anche da KOMOOT.

COME RAGGIUNGERE LA CICLOVIA

In auto:

  • Da Nord: Autostrada A1, uscita "Valdichiana".
  • Da Sud: Uscite "Fabro" o "Chiusi-Chianciano Terme".
  • Da Perugia: E45, direzione Lago Trasimeno.

In treno:

  • Direttrice Milano-Firenze-Roma: Stazioni di Castiglione del Lago, Chiusi-Chianciano Terme o Terontola.
  • Direttrice Ancona-Foligno-Firenze: Stazioni di Magione, Passignano sul Trasimeno o Tuoro sul Trasimeno.

È consentito il trasporto bici in treno (vedi Condizioni)

Mostra tutto