Aggregatore Risorse

Pasqua in Umbria: tradizioni religiose, eventi per tutta la famiglia e ricette per la festa

Otto idee per il lungo ponte di Pasqua

Aggregatore Risorse

#1
Le processioni del Venerdì Santo e altre rappresentazioni religiose
In ogni borgo o città si organizzano eventi legati alla Settimana Santa, come le tipiche processioni del Venerdì Santo, scopri con noi quelli da non perdere. Potrai apprezzare quanto siano partecipati dagli abitanti che collaborano per settimane alla loro organizzazione.
#2
La prima colazione a Pasqua
La colazione pasquale è una tradizione familiare molto sentita, con piatti e portate che la rendono unica nell'arco dell’anno. Puoi sperimentare a casa la ricetta della Torta ma, se sei in Umbria, cogli l’occasione per assaggiare le diverse interpretazioni, in alcune zone c’è anche una deliziosa versione dolce.
#3
L’arte di pitturare le uova
Dipingere le uova durante il periodo pasquale è un’usanza che risale al Medioevo; in campagna le uova si facevano bollire con erbe o fiori per dare al guscio intense sfumature colorate. Il Museo Ovo Pinto nato nel 1982 nel piccolo borgo di Civitella del Lago ospita una collezione di migliaia di uova dipinte o scolpite da artisti di tutto il mondo. La collezione si amplia ogni anno grazie alla Mostra Concorso Nazionale Ovo Pinto.
#4
Dolci esperienze
La Pasqua perugina non sarebbe la stessa senza la Ciaramicola, il dolce che le fidanzate regalavano ai propri innamorati, è servito alla fine del pranzo di Pasqua, in abbinamento al vin santo, vino dolce umbro. La ricetta è semplice, come buona parte dei dolci umbri, ma di grande efficacia estetica. A Perugia non si devono perdere le cioccolaterie artigiane sparse per la città, il rapporto con questo ingrediente non mancherà di stupirvi. Il nostro ultimo suggerimento è la Casa del Cioccolato Perugina.
#5
Pasquetta tra cultura e natura
Vi portiamo ad Orvieto, la città dal magnifico Duomo arroccata su una rupe; il tempo sempre variabile di aprile suggerisce una visita ad Orvieto Underground, una vera e proprio città sotterranea fatta di cunicoli, strettoie e 1200 cavità! L’ingresso è nel Parco delle Grotte, una inattesa e riposante area verde in pieno centro storico. Lo spazio è articolato su gradoni ed è attrezzato per fare un pic-nic all’aperto.
#6
Birdwatching all’Oasi Naturalistica La Valle
L'Oasi Naturalistica la Valle è una meta perfetta per gli amanti del birdwatching, ma anche per gli amanti della primavera e della natura. Grazie a binocoli e a speciali casotti, si potranno ammirare e fotografare gli esemplari in volo (sono state censite oltre 200 specie) e partecipare ad interessanti attività dedicate ai più piccoli con percorsi didattici e visite guidate. Lo spettacolo naturalistico del Lago Trasimeno completerà l’emozione di una giornata all’aria aperta.
#7
Alla scoperta della Terra del Sagrantino
Siamo a Montefalco, la ‘’Ringhiera dell’Umbria’’, da qui ci si può affacciare sull’Umbria e sul caratteristico paesaggio collinare con oliveti e vigneti. Siamo nella patria del Sagrantino, uno dei più prestigiosi vitigni a bacca rossa dell’intera penisola; durante il periodo pasquale Montefalco diventa un’occasione unica per scoprire le bontà del territorio con eventi dedicati alle eccellenze enogastronomiche e artigianali dell'Umbria.
#8
In cammino nel Parco Regionale di Colfiorito
Per porre rimedio ai ricchi pranzi pasquali cosa c’è di meglio che una bella passeggiata? Partite dal Parco Regionale di Colfiorito, un autentico scrigno di biodiversità con un grande valore ambientale, culturale e storico. Tutti gli itinerari sono percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike e studiati anche per il turismo didattico.