Chiesa di Santa Maria dei Servi
La chiesa gotica di Santa Maria dei Servi si trova subito fuori la cinta medioevale di Città della Pieve, vicino a porta Romana. Fin dal XIII secolo si ha notizia di una chiesa dedicata alla Madonna della Stella, situata nei pressi dell’ex Ospedale dei Santi Filippo e Giacomo, in cui si stabilirono, a metà del Duecento, i Servi di Maria, costituendo una piccola parrocchia con annesso convento. I lavori si protrassero per tutto il secolo sia nella chiesa che nel convento, notevolmente ingrandito tra il 1486 e il 1487.
Dopo le soppressioni ecclesiastiche dell’Unità d’Italia il convento divenne Ospedale Civile. La pianta della chiesa è tipica degli ordini monastici: interno ad unica navata con abside quadrata e volta a crociera. In facciata sono ancora visibili architetture in stile gotico, successivamente tamponate. La chiesa oggi ospita il Museo civico diocesano che fa parte di un circuito museale che si articola lungo un percorso cittadino che include anche l'oratorio di Santa Maria dei Bianchi, Palazzo della Corgna , la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, la chiesa di San Pietro e l'oratorio di San Bartolomeo.