Aggregatore Risorse

Smoked Vinosanto wine of the upper Tiber valley

Il Vinosanto Affumicato dell'Alta Valle del Tevere

Questo vino liquoroso, presidio Slow Food, viene prodotto esclusivamente con uve di tipo trebbiano, insieme a malvasia e grechetto. 

Nell’Ottocento era compito esclusivo delle donne quello di selezionare nella vigna o nelle viti “maritate all’acero” i migliori grappoli per poi metterli ad appassire, in coppiole legate con spago, nella grande cucina della casa colonica dove l’uva assorbiva gli odori ed il camino acceso giorno e notte faceva appassire l’uva. Questa tradizione era fortemente connessa ad una altra tipicità dell’area, la produzione del tabacco: i grappoli di uva infatti erano messi negli stessi ambienti dove si facevano asciugare le foglie di tabacco.


Nei primi giorni di gennaio l’uva veniva torchiata ed il mosto era messo a riposare in caratelli di legno dove le ”madri”, lieviti selezionati naturalmente, erano in grado di fermentare i mosti ad altissimo tenore zuccherino. Solo dopo tre, quattro e talvolta più anni veniva travasato in bottiglie, damigiane o caratelli realizzati con legno di ginepro.
Il Vinosanto si presenta con colore ambrato, spesso, tendente al marrone, dal gusto inconfondibilmente dolce con spiccata acidità e grandissima persistenza. Il bouquet è molto intenso, speziato, con sentori di cuoio e liquirizia; ma la cosa che lo rende unico è l’aroma di tabacco Kentucky. Non un vino da bere ma da degustare, accompagnato secondo la tradizione, al dolce tipico del territorio: il Torcolo.
Non è ancora possibile commercializzare il Vinosanto Affumicato dell’Alta Valle del Tevere poiché non ci sono ancora dei veri e propri produttori; ma grazie a Slow Food si sta creando un Consorzio di tutela affinché abbia un riscontro sul mercato e sia reperibile per l’utilizzo da parte di chef o ristoranti.

 

Intanto non mancare di assaggiarlo nelle cantine dei produttori (consorzio del Vinosanto Affumicato dell’Alta Valle del Tevere) che hanno aderito al progetto e che saranno lieti di farti conoscere questo prodotto eccellente e prelibato, dall’inconfondibile retrogusto affumicato, accompagnato dal torcolo o dai “crostini briachi” immancabili nelle particolari occasioni di festa nelle tavole dei tifernati e della gente altotiberina.

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze