Aggregatore Risorse

The natural beauty of the Amerini Hills
Bici da strada

STRADA 19 - La natura incontaminata dei Colli Amerini

Difficoltà
Medio
Dislivello
1000 m
Distanza
51,5 km
Da Amelia, attraversando l'incontaminato e affascinante paesaggio collinare che va a digradare verso la valle del Tevere, toccando centri come Penna e Lugnano in Teverina, Giove e Porchiano.
Partenza Amelia
Arrivo Amelia
Distanza 51,5 km
Dislivello 1000 m
Difficoltà medio
Fondo asfalto, sterrato
Bici consigliata strada, ibrida
Da vedere in zona Amelia, Penna in Teverina, Giove, Porchiano.


L'itinerario parte da Amelia e si sviluppa affrontando anche qualche chilometro di sterrato ben battuto che ha il sapore dei tempi andati. Da un punto di vista tecnico, il percorso è vallonato e si caratterizza per due salite importanti, quella di Penna in Teverina e quella di Porchiano, che presentano pendenze non impegnative ma sono piuttosto lunghe e quindi richiedono un discreto grado di allenamento.

La partenza è fissata dai giardini pubblici di Amelia, pochi metri fuori dalle mura del centro storico; da qui ci si muove seguendo le indicazioni per Orte, iniziando una sinuosa e piacevole discesa che in poco più di 13 chilometri conduce alle porte della cittadina laziale. Al chilometro 13,5, prima di giungere a Orte, svoltate a destra sulla SP84 in direzione di Penna in Teverina, pedalando per diversi chilometri immersi nella natura, tra colline verdi e boschi secolari. 

Al chilometro 18 inizia la salita che conduce a Penna in Teverina, che si raggiunge dopo 4,5 chilometri: alla rotonda trovate una fontanella dove potervi rifocillare per proseguire poi a sinistra in direzione di Giove, percorrendo circa tre chilometri su un magnifico altopiano da dove si godono panorami magnifici. Al successivo incrocio proseguite a sinistra ancora in direzione di Giove, antica città medievale che conserva ancora le mura ed alcuni torrioni, dove si giunge al chilometro 29. Dopo una breve sosta ed un caffè, iniziate a scendere in direzione di Attigliano e a fine discesa (km 33) svoltate a destra su una strada sterrata iniziando la salita per Porchiano.

Lo sterrato, molto ben tenuto, si conclude al chilometro 36, mentre la salita continua “a scalini” fino a Porchiano, che si raggiunge al chilometro 42,5 dopo aver superato un paio di incroci. Da questo antico borgo antico situato su un colle in mezzo ad una fitta boscaglia, proseguite in direzione di Amelia e all'incrocio con la SS205 (km 44) girate ancora a destra verso Amelia, facendo ritorno al chilometro 51,5 dopo aver percorso una tortuosa e panoramica strada immersa tra i boschi. Prima di tornare ai giardini pubblici, potete svoltare a sinistra entrando all'interno dell'antica cinta muraria per visitare le bellezze storico-artistiche della città.

 


Lungo questo itinerario potrete scoprire tutta la meraviglia di Amelia, uno dei centri storici più importanti dell'Umbria. All'interno dell'imponente cinta muraria poligonale gli edifici di maggior pregio sono la Cattedrale, il Monastero di San Magno, la chiesa di San Francesco, la Chiesa di S. Agostino e la chiesa rurale della Madonna delle Cinque Fonti, che secondo la leggenda offrì soggiorno a San Francesco. Notevoli il quattrocentesco Palazzo Nacci ed i cinquecenteschi Palazzo Farrattini e Petrignani, la Torre Civica, simbolo delle libertà comunali, e lo splendido Teatro settecentesco. Bellissima anche tutta l'area circostante, con morbide colline ricoperte da boschi di lecceti, macchia mediterranea e prati che creano uno scenario suggestivo e armonioso. Arroccate su queste colline meritano una visita anche le affascinanti cittadine fortificate di origine medievale di Giove, Penna in Teverina e Lugnano in Teverina.