Aggregatore Risorse

Speleologia alla Cascata delle Marmore
Valnerina da scoprire
Arrampicata e Speleologia

Speleologia alla Cascata delle Marmore

Tra stalattiti e stalagmiti come giganti di pietra e cavità illuminate da spiragli di luce, vi sentirete dei veri esploratori

Si tratta di un complesso di grotte e di cavità accessibili anche ai meno esperti, che potrete visitare accompagnati da guide professioniste. Per questo tuffo nel cuore della terra servono calzature con la suola scolpita, pantaloni lunghi, felpa, guanti attillati e… un pizzico di coraggio.
Sarà indimenticabile lo spettacolo verticale proiettato davanti ai vostri occhi: tra stalattiti e stalagmiti come giganti di pietra e cavità illuminate da fiochi spiragli di luce, vi sentirete dei veri e propri esploratori.

Un tuffo di 165 metri

Il viaggio alla scoperta del “ventre” della Cascata delle Marmore inizia dal Parco dei Campacci di Marmore, a circa 10 chilometri da Terni, nei pressi del paese di Marmore. Vi trovate a 377 metri di altezza, sulla rupe della Cascata, a destra del fiume Velino e ai piedi del Monte Mazzelvetta che sale fino a 641 metri. Da qui, insieme alla cascata, il panorama si butta nel fiume Nera e nel parco fluviale omonimo.
Il bastione su cui poggiate i piedi è una “miniera” di travertino formata dai sedimenti del fiume Velino, che scende fino a 165 metri di profondità. Questo tipo di roccia friabile ha permesso nei millenni la formazione di oltre 300 cavità grazie all’intensa circolazione delle acque.
Da questo punto, scortati dalla guida, iniziate a scendere dentro la rupe con i suoi inaspettati meandri di cui tre sono i più suggestivi: il primo è la Grotta Morta; il secondo è la Grotta delle Colonne; il terzo, con uno sviluppo di oltre 190 metri, è costituito dalla Grotta della Condotta, dal nome dell’antica condotta che in passato alimentava il sistema di centrali idroelettriche.

Se siete dei neofiti vi consigliamo la visita guidata alla Grotta della Condotta: un percorso facile che vi porterà alla scoperta di un canale di adduzione della acqua superficiali. In tutto, la passeggiata in verticale dura circa un’ora.
Fa al caso vostro anche la visita alla Grotta Morta che, a dispetto del nome, è la cavità più semplice da percorrere con un percorso di circa 45 minuti tra andata e ritorno.


Se invece siete esperti di grotte, non potete perdere la visita completa al sistema ipogeo delle Marmore. Il percorso, impegnativo, dura circa tre ore e prevede anche tratti attrezzati che vi consentiranno di sentirvi parte di un meraviglioso mondo naturale che vive e respira nella Cascata delle Marmore.

Per tutti lo spettacolo è assicurato. Passo dopo passo, potrete ammirare un’incredibile varietà di concrezioni, dai fossili vegetali alle imponenti stalattiti, immergendovi in un mare di cunicoli e gallerie in chiaroscuro grazie alla luce che penetra a tratti dal soffitto, rendendo gli ambienti più gradevoli e rassicuranti, anche per i meno temerari.

Guardatevi intorno e ascoltate: state camminano in un vero e proprio libro di geologia, che si sfoglia sotto i vostri piedi raccontando di ere e di vite passate, ora cristallizzate in filigrane di roccia.

Informazioni

Per visite guidate, tel. +39 0744 67561 – +39 0744 362231
Dal lunedì al venerdì 10.00-13.00 -15.00-17.00
Sabato 10.00-12.30

Negli altri orari inviare una email a infocascatadellemarmore@gmail.com