Terni

Terni

La città dell’amore dal volto moderno

Situata nell’Umbria sud-orientale, circondata da un anfiteatro di colline e attraversata dai fiumi Nera e Serra, Terni racconta una storia unica fatta di antichità, industria e paesaggi mozzafiato. Nota come la "Manchester italiana" per il suo ruolo pionieristico nella rivoluzione industriale del XIX secolo, la città ha saputo coniugare la sua eredità manifatturiera con il fascino di un territorio ricco di tesori naturalistici, come la spettacolare Cascata delle Marmore.


STORIA

Con origini che affondano nell’epoca romana, Terni era conosciuta come Interamna Nahars, “terra tra due fiumi”, e rappresentava un florido municipio. Testimonianza di quel periodo è l’Anfiteatro, costruito nel I secolo d.C., che ancora oggi si erge come simbolo dell’antica grandezza. La città diede i natali all’imperatore Marco Claudio Tacito e allo storico Cornelio Tacito, nomi illustri della storia romana.

Nei secoli successivi, Terni fu crocevia di conquiste e distruzioni: dai Goti ai Bizantini, dai Longobardi ai Franchi, fino a diventare parte del Ducato di Spoleto. Nel XII secolo subì le devastazioni di Federico Barbarossa, per poi passare sotto il dominio dello Stato Pontificio dal 1420 fino all’Unità d’Italia.

La svolta avvenne nella seconda metà dell’800, quando lo sfruttamento delle acque della Cascata delle Marmore diede il via alla grande industrializzazione della città, facendo nascere le acciaierie e le centrali idroelettriche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Terni divenne un obiettivo strategico e subì 108 bombardamenti, che ne modificarono profondamente l’aspetto urbano.

 

ARTE, CULTURA, AMBIENTE

Nonostante i bombardamenti, Terni conserva ancora alcune preziose testimonianze del passato. Tra le sue chiese più significative spiccano la chiesa di San Francesco, con la Cappella Paradisi affrescata da Bartolomeo di Tommaso e  il bel campanile di Angelo da Orvieto, ornato da bifore e quadrifore gotiche. Il Duomo, antico edificio ampliato e  modificato nei secoli e la chiesa di San Salvatore, che sorge su un antico tempio romano. Non meno affascinanti sono San Lorenzo, San Pietro e Sant’Alò, perle del romanico umbro.

Tra gli edifici storici spicca Palazzo Spada, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, oggi sede del Comune. Palazzo Mazzancolli, esempio di architettura medievale, ospita l’Archivio di Stato.

Terni è anche una città dall’anima industriale, e il suo patrimonio in questo senso è valorizzato da un interessante itinerario di archeologia industriale: dalla Grande Pressa idraulica, colosso di acciaio di fronte alla stazione ferroviaria, agli stabilimenti di Papigno, oggi trasformati in studios cinematografici che hanno ospitato film di Roberto Benigni come La vita è bella e Pinocchio.

L'architettura contemporanea ha lasciato il segno grazie ad artisti come Arnaldo Pomodoro, autore della monumentale Lancia di Luce (un gigante di 105 tonnellate di acciaio ), e gli architetti Mario Ridolfi e Mario Fagiolo, creatori di piazza Tacito con la sua scenografica fontana.

San Valentino: la città dell’amore

Terni è legata indissolubilmente alla figura di San Valentino, il patrono degli innamorati. La Basilica di San Valentino, che conserva le reliquie del Santo, è meta di pellegrinaggi soprattutto nel mese di febbraio, quando la città si anima con eventi dedicati all’amore.

 

 

Natura ed escursioni: dal fragore delle Marmore alla quiete di Piediluco

Terni è il punto di partenza ideale per scoprire alcune delle meraviglie naturalistiche più affascinanti d’Italia. La Cascata delle Marmore, con i suoi 165 metri di altezza, è la più alta d’Europa e offre spettacolari sentieri panoramici e attività come il rafting lungo il fiume Nera.

A pochi chilometri, il lago di Piediluco regala paesaggi da cartolina, perfetti per chi ama il canottaggio, la vela o semplicemente il relax in riva al lago. Il borgo di Piediluco, con le sue case colorate e l’antica chiesa di San Francesco, è un piccolo gioiello da scoprire.

Altre mete naturalistiche da non perdere sono le zone umide del Recentino e di San Liberatore, perfette per il birdwatching, e la misteriosa Montagna dell’Eco, dove è possibile ascoltare incredibili fenomeni di risonanza acustica.

Carsulae: un tuffo nell’antica Roma

Gli amanti dell’archeologia non possono perdere l’area archeologica di Carsulae, antico municipio romano sorto lungo la via Flaminia. Qui si possono ammirare il Foro, il Teatro, l’Anfiteatro e l’Arco di San Damiano, oltre alla suggestiva chiesa di San Damiano, costruita con materiali di epoca romana.

Scopri la città

Proposta di luoghi della cultura a Terni, come musei o monumenti

Eventi in corso a Terni
Vedi tutti
 dove dormire in umbria
Dove dormire a Terni
Scopri le migliori strutture e offerte per dormire in città
Vivi la città

Principali esperienze a Terni e dintorni

Le migliori offerte per vivere Terni

Se state pensando a un soggiorno a Terni, ecco per voi alcune proposte per organizzare una vacanza ricca di emozioni.

Immagini da Terni