Aggregatore Risorse

Mazzafegati

Mazzafegati

La ricetta tipica prevede una metà di "cornette di maiale" ed una metà di interiora miste con un'elevata presenza di fegato. Il loro nome ha almeno due spiegazioni: c'è chi propende per "mezzo fegato", per indicarne cioè il contenuto, e chi per "ammazza fegato", visto che non si tratta di un prodotto dal sapore particolarmente delicato.

Sono apprezzati da chi ama i gusti forti, da consumarsi con del pane casereccio e, ovviamente, del vino rosso. Il Mazzafegato dell'alta valle del Tevere è uno dei sei presidi Slow Food dell'Umbria.

 

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze