Aggregatore Risorse

Perugia sotterranea
Trekking urbano
Storia antica

La Perugia Sotterranea

La Perugia Underground: ripercorri la storia dell'acropoli dagli etruschi ai giorni nostri.

Per iniziare il tuo percorso nella Perugia sotterranea, recati presso il Museo del Capitolo di San Lorenzo, adiacente l'omonima Cattedrale. Informati prima sulle modalità di visita: infatti la prenotazione è obbligatoria, Clicca qui per tutte le informazioni inerenti a orari e costi.

 

La visita parte dal chiostro della canonica, tramite una scalinata laterale. Ti ritrovi nella Sala del Conclave dove sono stati eletti quattro Papi: Onorio III, Onorio IV, Celestino V e Clemente V. L'ampio salone ti appare diviso da mura di consolidamento realizzate a metà del secolo scorso e rese necessarie per sostenere il piano di calpestio della sovrastante Cattedrale.

 

Esci dalla Sala e segui il percorso indicato che ti conduce ai resti delle maestose mura etrusche, costruite per rendere ancora più maestosa l'acropoli. Qui sorgeva il tempio forse dedicato a Giunone-Era (in etrusco Uni). Scoprirai come in questa zona della città ci sia sempre stata un'ininterrotta continuità d'uso a partire dall'età etrusca. A testimonianza di ciò puoi ammirare la volta, di origine medievale, realizzata a fondamenta della Cattedrale.

Seguendo ancora il percorso, puoi camminare sopra un un'antica strada, etrusca prima e romana poi, sul cui selciato sono ancora ben visibili i solchi lasciati dalle ruote dei carri. Continua ancora la tua escursione seguendo l'antica strada romana e ti ritrovi sotto Piazza Cavallotti.

Se vuoi rendere ancora più emozionante la tua escursione nella Perugia sotterranea controlla il sito del CAI che promuove avvincenti "passeggiate". Per un giorno potrai essere uno speleologo/archeologo e ammirare il pozzo etrusco, i sotterranei della Cattedrale, la Postierla della Conca, porta secondaria di accesso alla città, nei pressi dell'acquedotto romano, e localizzata in corrispondenza dei profondi avvallamenti e destinata al traffico pedonale o anche, secondo alcuni, al deflusso delle acque, il rifugio antiaereo, luogo storico che unisce Corso Cavour alla Rocca Paolina.(http://www.caiperugia.it/)