Arco Etrusco di Perugia
Lungo le mura etrusche (IV secolo a.C.) di Perugia sono ancora visibili le porte che si aprivano in corrispondenza delle strade che conducevano alla campagna e ai maggiori centri vicini. Le due porte più importanti erano l' Arco Etrusco o di Augusto a nord e la Porta Marzia a sud, situate alle estremità del principale asse viario della città (il cardo), costituito ora da corso Vannucci e via Rocchi.
Entrambi gli accessi erano stati aperti nell'ambito di un vasto intervento edilizio sulla città, attuato negli anni centrali del III secolo a.C., che comprendeva, tra l'altro, la monumentalizzazione e l'abbellimento della cinta muraria.
Entrambi gli accessi erano stati aperti nell'ambito di un vasto intervento edilizio sulla città, attuato negli anni centrali del III secolo a.C., che comprendeva, tra l'altro, la monumentalizzazione e l'abbellimento della cinta muraria.