Aggregatore Risorse

Hemp Museum -

Museo della Canapa

Situato nel cinquecentesco palazzo comunale di Sant’Anatolia di Narco, il Museo della Canapa costituisce una delle antenne dell’Ecomuseo della Dorsale Appennica Umbra.

Completamente rinnovati, gli spazi museali vedono nel nuovo allestimento una più efficace illustrazione dei temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa, una più fruibile esposizione degli strumenti per la lavorazione e la tessitura, nonché una ricca collezione di manufatti tessili provenienti dal territorio che copre un arco temporale che va dalla metà del XIX al XX secolo. 

Un allestimento che invita il visitatore a scoprire le relazioni tra gli oggetti, la loro funzione e la loro storia, attraverso testimonianze multimediali ed espedienti espositivi di carattere multisensoriale. Tra questi, diversi interventi di arte contemporanea, tra cui quello dell’artista inglese Liliane Ljin, un’installazione dal titolo Spinning Dolls che esprime in maniera metaforica i gesti e il mondo femminile un tempo strettamente legato al tessile, coniugando uno dei tematismi del Museo con la tradizione, ma soprattutto con l'innovazione.

Il riallestimento ha visto protagonisti i laboratori di tessitura ristrutturati con un intervento di bioarchitettura in canapa e calce, che ha conferito al Museo, già impegnato nella sperimentazione e nella prototipazione della canapa per nuovi utilizzi con un’attenzione tutta rivolta alla sostenibilità e al design, il marchio Green Heart Quality
 

Uno spazio creativo dove convivono e si intrecciano più generazioni per mantenere viva la memoria storica legata alla canapa, alla tessitura e alle fibre tessili.

Un luogo di incontro, scambio di pratiche e trasmissione di competenze, in cui il progetto tessile, fulcro dell’esperienza didattica, costruisce opportunità di dialogo tra istituzioni, nuove generazioni di professionisti museali, detentori della tradizione e apprendisti tessitori con attività educative appositamente studiate e preparate per coinvolgere varie tipologie di pubblico in creative performance didattiche e corsi di tessitura.

Una particolare attenzione è data alle scolaresche che, coinvolte in un ricco programma didattico multisensoriale, possono sperimentare con telai in miniatura e filati tinti con sostanze naturali la creazione di bellissimi tessuti. 

Nucleo fondante della collezione del Museo, iniziata negli anni Settanta, sono gli strumenti legati al ciclo della tessitura e della trasformazione delle fibre tessili, composta da gramole, fusi e rocche, aspi, incannatoi, arcolai e vecchi telai, che insieme alla raccolta di oltre 300 manufatti tessili in canapa e fibre naturali donati dalle famiglie del luogo, costituisce la memoria storica e materiale di un saper fare legato al territorio. 

Il fondo archivistico e documentario del Museo composto da 800 riviste di moda e costume e una ricca raccolta di libri dedicati alla canapa e alle fibre tessili, consente un viaggio nel tempo attraverso la storia della tessitura, illustrando in particolar modo il cambiamento della moda femminile, maschile e infantile, ma anche della società, dell'arte e del costume in Italia tra il 1920 e il 1970.

Orari
Lunedì: chiuso
Martedì | giovedì | sabato
9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Mercoledì | venerdì | domenica
solo su prenotazione, da effettuare all’indirizzo info@museodellacanapa.it almeno 24 ore prima.
Sono previste aperture straordinarie e visite ai depositi l’ultimo weekend del mese.

Per informazioni:
www.museodellacanapa.it

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze