Dal XVI secolo ospitò le confraternite del Santissimo Sacramento e della Buona morte, che contribuirono a rinnovarne l'interno. Sono visibili cinque altari di pregevole fattura barocca e, dietro quello centrale, una crocifissione del Seicento con ai lati San Sebastiano e San Francescano.
Per visitare la chiesa, che ospita anche attività sociali e culturali, rivolgersi al Comune.