Places, itineraries, events and exhibitions to discover the art of Perugino and his Umbria
In the lands of Perugino
.jpg/839177b5-77d7-45be-850b-acb0dbc70071?width=1920)
Dal 4 Marzo al 14 Ottobre 2023 nel paese di Fontignano, custode della tomba del Divin Pittore, in programma grandi eventi per celebrare i 500 anni dalla morte del Perugino.
Dal 4 Marzo all'11 Giugno 2023, in occasione del V centenario della morte di Pietro Vannucci, la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia inaugura una grande mostra per restituire all’artista il ruolo di preminenza artistica che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato.
Dal 1 Luglio al 30 Settembre 2023. Città della Pieve celebra il Perugino con un evento espositivo di altissimo livello, che si terrà presso Palazzo Della Corgna e l’ex Chiesa di Santa Maria dei Servi.
Giovedì 30 Marzo alle 10.00 presso la Sala dei Notari di Perugia si terrà la proiezione del docufilm “Sulle sponde del Perugino” di Giovanni Piscaglia.
Una riflessione sulla rappresentazione paesaggistica del Lago Trasimeno attraverso la sinergia tra arte e scienza.
Un'occasione unica per scoprire e riscoprire l’eccezionale varietà del patrimonio culturale e paesaggistico umbro.
Luca Signorelli's presence in Umbria is alive in his works. For those visiting the region, an itinerary from the small village of Citerna to Orvieto rediscovers one of the greatest interpreters of Renaissance painting.
Built between 1452 and 1457 within the new wing of the Priori Palace, it was home for the guild of the currency changers.
Benozzo Gozzoli, pupil of Lorenzo Ghiberti and Beato Angelico, is one of the main Italian Renaissance painters; he left in Umbria precious traces of his art by giving us masterpieces that reflect all the genius of the artist.
Umbria is a region famous for its many excellent food and wine specialties such as Mazzafegato: a specialty typical of the Upper Tiber Valley, particularly of Umbertide.
There is a pearl of rare beauty in Montefalco, which, together with Sagrantino wine, makes this village unique: it is the church of San Francesco built between 1335 and 1338 by the Friars Minor and transformed into a museum in 1990, along with rooms of the adjoining convent.