Luoghi, itinerari eventi e mostre per scoprire l'arte del Perugino e la sua Umbria
Nelle terre del Perugino
.jpg/e3f4db44-7eed-5c31-d182-308d4c4e460a?width=1920)
Sette artisti contemporanei, appartenenti a generazioni diverse, si ritrovano nei luoghi del Perugino, dando la propria visione di paesaggio.
Dal 4 Marzo al 14 Ottobre 2023 nel paese di Fontignano, custode della tomba del Divin Pittore, in programma grandi eventi per celebrare i 500 anni dalla morte del Perugino.
Dal 1 Luglio al 30 Settembre 2023. Città della Pieve celebra il Perugino con un evento espositivo di altissimo livello, che si terrà presso Palazzo Della Corgna e l’ex Chiesa di Santa Maria dei Servi.
Un percorso espositivo coinvolgente che fa emergere i tratti comuni di due grandi artisti umbri, pari per grandezza e solo apparentemente distanti: Pietro Vannucci e Alberto Burri.
Una mostra che racconta il grande maestro del Rinascimento attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri in Umbria.
La presenza di Luca Signorelli in Umbria è viva nelle sue opere. Per chi visita la regione, un itinerario dal piccolo borgo di Citerna a Orvieto riscopre uno dei più grandi interpreti della pittura rinascimentale.
Costruito tra 1452 e 1457 entro l’ala nuova di palazzo dei Priori, fu la sede della corporazione dei cambiatori di moneta.
Benozzo Gozzoli, allievo di Lorenzo Ghiberti e di Beato Angelico, è uno dei più importanti pittori rinascimentali italiani; in Umbria ha lasciato testimonianze preziose della sua arte regalandoci dei capolavori che riflettono tutto il genio dell'artista.
Tutta la bellezza della pittura umbra del Rinascimento in uno scrigno di opere d’arte in cui, fra tutte, spicca la firma del “padrone di casa”, Benozzo Gozzoli, fortemente legato a questo territorio.