Pianifica qui il tuo viaggio dalla partenza all'arrivo, organizzandoti per una permanenza semplice e perfetta: scopri come arrivare e muoverti in Umbria e crea il tuo itinerario tra le meraviglie umbre.
Il mio viaggio
Il mio viaggio
Ti potrebbe interessare anche
Chiesa di Santa Maria Assunta - Vallo di Nera
La chiesa di Santa Maria risale a circa il 1176. Agli inizi del Trecento, la chiesa passò ai Minori Conventuali. Di fianco, venne costruito il convento di cui si ha notizia fin dal 1336.
La Biga - Monteleone di Spoleto
Il gioiello di Monteleone è la c.d.” Biga etrusca”, un antico carro da parata in legno di noce completamente rivestito da lamine di bronzo dorato decorate a sbalzo con applicazione di placche in avorio.
Castello di Pissignano
Il castello di Pissignano, poco sopra il Tempietto e le Fonti del Clitunno, domina della valle spoletina. La sua pianta triangolare, tipica dei castelli di pendio, ha il vertice a monte e le torri disposte sugli angoli e sui due lati spioventi in posizione intermedia.
Museo archeologico di Amelia
La raccolta è ospitata nell'ex Collegio Boccarini, in origine convento francescano del XIII- XIV secolo dotato di chiostro a doppio loggiato realizzato nel XVI secolo.
Cattedrale di Amelia
È l'edificio religioso più importante di Amelia e fu eretto sul "Sacrum Verticem" della città nell'anno 872. Nel 1629 un vasto incendio distrusse la cattedrale che venne ricostruita in forme barocche.
Palazzo Petrignani - Amelia
Sito nella suggestiva Piazza Marconi, è un notevole esempio di edificio nobiliare costruito nel 1500 in stile rinascimentale. L'edificio, rimasto incompleto, fu fatto costruire da Fantino Petrigani il quale conquistò posizione nella Curia Papale sotto la protezione di Papa Gregorio XIII.