Aggregatore Risorse

The Theatre of the Rustici - Monteleone di Orvieto

Teatro dei Rustici

Dove si trova
Il Teatro dei Rustici di sorge all’interno di Monteleone di Orvieto, piccolo borgo storico situato all’estremo nord della provincia di Terni.

Un tempo fu
Il teatro di Monteleone di Orvieto era inizialmente il  granaio dell’antico palazzo pubblico del paese. Ciò si può facilmente leggere nell’ iscrizione a tempera posta nell'ingresso della sala, che dice: "La comunità di Monteleone che nell'anno 1732 questo luogo di granaio trasformò in teatro testimonia l'amore cittadino alla civile educazione per gli allenamenti sereni dell'arte".

Perchè visitarla
Il piccolo teatro di Monteleone di Orvieto merita una visita sia per la bellezza dell’interno strutturato in due ordini di palchi, sia per la rassegna teatrale che vi viene tenuta durante l’anno.

Descrizione
Il teatro di Monteleone di Orvieto venne edificato nel 1732 in quello che era il granaio dell'antico palazzo pubblico del paese su iniziativa di alcuni giovani monteleonesi i quali chiesero ed ottennero dal comune l'autorizzazione per poter rappresentare alcune commedie nel periodo di carnevale.
Nonostante i contrasti delle pubbliche autorità ed in particolar modo del governo pontificio, che temeva che le rappresentazioni fossero ispirate alle idee rivoluzionarie del risorgimento, l'attività teatrale andò avanti anche nei secoli successivi.
Con il passare del tempo l’edificio venne più volte ampliato e restaurato, in particolare nel 1894, ed oggi si presenta con una pianta a ferro di cavallo e due ordini di palchi che possono ospitare fino a 96 posti.

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze