Aggregatore Risorse

Del Sole Bike Lane
Ciclovie

Ciclovia del Sole

Difficoltà
Facile; Medio-Facile
Dislivello
+100m; -100m | +450m; -600m
Distanza
20,2 Km | 26,3 Km
Il tratto umbro della Ciclovia del Sole non è molto lungo e non presenta tratti molto impegnativi ma rappresenta un ottimo banco di prova per chi vuole cimentarsi in percorsi non interamente pianeggianti.
Tappe Chiusi Scalo - Fabro Scalo; Fabro Scalo- Orvieto;
Distanza Tappa 1: 20,2 km | Tappa 2: 26,3 km
Dislivello Tappa 1 : +100m; -100m | Tappa 2: +450m; -600m
Difficoltà Tappa 1 : facile | Tappa 2: medio-facile
Fondo Tappa 1: asfalto 6,2 km (30%); sterrato 14 km (70%) | Tappa 2: asfalto 26,3 km (100%)
Bici consigliata Tappa 1: ibrida, mtb | Tappa 2: strada, ibrida, mtb
Da vedere in zona Chiusi, Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Fabro, Ficulle, Orvieto.

 

Marker
Tappa 1
Da Chiusi Scalo a Fabro Scalo

Distanza: 20,2 km | Dislivello: +100m; -100m | Difficoltà: facile | Fondo: asfalto 6,2 km (30%); sterrato 14 km (70%) | Bici consigliata: ibrida, mtb | Da vedere in zona: Chiusi, Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Fabro

 

Altimetria
Altimetria
Mappa
Mappa
Roadbook
Roadbook
GPX
GPX
PDF
PDF

Questo primo tratto di Ciclovia del Sole si sviluppa su viabilità esistente a bassa intensità di traffico su una bella campagna tra Chiusi Scalo a Fabro Scalo ed è consigliabile a tutti i tipi di bicicletta, con esclusione delle bici da strada e delle reclinate.

Quasi tutto il percorso si svolge su strade di terra inghiaiata tra campi coltivati e boschi collinari, fino a raggiungere Fabro passando per la Strada Statale 71. Salendo al borgo fortificato (100 m di dislivello in salita), sono interessanti da visitare il Castello, di matrice fortificata, con caratteristica forma a mandorla, fondato intorno al Mille e restaurato nel ‘400 e ancora nel ‘500, la Chiesa parrocchiale di San Martino, eretta nel XIX secolo, e l’ottocentesco Palazzo Comunale, il cui progetto è attribuito all'architetto perugino Guglielmo Calderini. Le terre rigogliose che circondano il paese donano spontaneamente il pregiato tartufo bianco.

 
Leggi di più
Marker
Tappa 2
Da Fabro Scalo a Orvieto Scalo

Distanza: 26,3 km | Dislivello: +450m; -600m | Difficoltà: medio-facile | Fondo: asfalto 26,3 km (100%) | Bici consigliata: strada, ibrida, mtb | Da vedere in zona: Fabro, Ficulle, Orvieto

 

Altimetria
Altimetria
Mappa
Mappa
Roadbook
Roadbook
GPX
GPX
PDF
PDF

Il percorso parte dalla Stazione Ferroviaria di Fabro sulla SS71, che inizia a inerpicarsi sulle colline e che in poco più di 7 km conduce al caratteristico abitato di Ficulle che si presenta come un borgo medioevale con le sue porte, il castello dei Conti Bonavicini (X-XI secolo), del quale sono visibili i resti delle mura merlate e due torri, le chiese di Santa Maria Vecchia, con portale gotico e alcuni importanti affreschi della seconda metà del Quattrocento, e di Santa Maria Nuova, in stile tardo rinascimentale (1606), con pianta a tre navate e un notevole coro ligneo posto dietro l'altare maggiore.

All'uscita del paese sono accessibili giardini attrezzati, con area picnic, area camper e servizi, dove concedersi una pausa rilassante all’ombra, prima di visitare, lungo il percorso, la chiesa della Maestà e iniziare l'ultima leggera salita che porta alla fase discensiva del viaggio, dalla quale lo sguardo può spaziare sulla Val Tiberina e sulla rupe di Orvieto, le cui origini risalgono alla civiltà etrusca, che offre un patrimonio artistico e culturale tra i più ricchi dell’Umbria.

Leggi di più

INTERMODALITÀ 

In auto
Autostrada del Sole (A1), Uscita “Valdichiana” per chi proviene da Nord, Uscite “Fabro” e “Chiusi-Chianciano Terme” per chi proviene da Sud E 45, Uscita “Perugia”, direzione Lago Trasimeno, passando per Raccordo Autostradale 6 Bettolle-Perugia/Raccordo Autostradale A1 Perugia e SR599.

In treno
Direttrice Milano-Firenze-Roma e Direttrice Ancona-Foligno-Firenze: Stazione di Chiusi-Chianciano Terme.