Piazza del Popolo a Todi
Tra le piazze più belle d'Italia, piazza del Popolo si apre nel punto più alto di Todi, sulla cima del colle Nidoli (398 m s.l.m.)
Cuore della città medievale e moderna, area del foro romano, vi affacciano tutti gli edifici del potere laico e religioso: il palazzo del Popolo (o del Podestà), il palazzo del Capitano e il palazzo dei Priori, realizzati tra il XIII e il XIV secolo, e, all'estremità opposta, la Cattedrale di Maria Santissima Annunziata, documentata dal XII secolo e rimaneggiata più volte in epoche successive .
Da qualsiasi parte della città proveni, circondata come è da ripide pendenze, la piazza ti stupirà per essere tutta in piano! La sua pavimentazione è sorretta, infatti, da un sistema di monumentali cisterne realizzate in epoca romana con la funzione di sostenere la soprastante area del foro, la piazza pubblica dell'antico centro di Tuder, ancora più vasta della piazza medievale e attuale.
Le cisterne romane, pregevole opera di ingegneria idraulica finalizzata a rifornire di acqua il colle, sono parte di un suggestivo percorso di visita sotterraneo che ti conduce alla scoperta della fitta rete di pozzi, gallerie e cisterne di varie epoche.