Parco e museo vulcanologico di San Venanzo
Il Museo e l'attiguo Parco meritano una visita per la particolarità della raccolta e soprattutto dell'area in cui sorge. Tra i reperti più importanti conservati all'interno del percorso espositivo si segnalano in particolare la Venanzite, roccia molto rara derivata dal consolidamento della lava, l'uovo di dinosauro ed il cranio di Elephas meridionalis, rinvenuto nei pressi dell'area.
Il Parco si snoda invece attraverso un percorso di circa 2 km lungo il quale i visitatori possono ripercorrere la storia del vulcano e, tra le altre cose, ammirare i resti di un cava di macine in pietra a testimonianza delle antiche attività estrattive della zona.
Il Museo e il Parco si trovano in un'area caratterizzata dalla presenza di tre piccoli vulcani, di circa 500 m di diametro e 30 m di altezza, attivi 265.000 anni fa.