Sul Monte Pulito, uno dei colli che circonda Perugia, si trova la Città della Domenica, il primo family park d'Italia e la più grande attrazione dell'Umbria per grandi e piccini.
Il parco della Città della Domenica è stato aperto al pubblico, per la prima volta, nel 1963 e copre un'area pari a più di 45 ettari divisi in una vasta zona natura, un parco giochi e d'attrazioni e un grande rettilario.
I vostri bambini saranno sicuramente entusiasti di passare una giornata in un ambiente naturale e tranquillo, diverso dai parchi divertimenti tradizionali.
Lungo i sentieri che conducono all'itinerario faunistico della Città della Domenica, i vostri bimbi potranno vedere ed avvicinarsi ad alcuni tipi di animali della tradizione italiana ed europea, alcune specie protette ed animali da fattoria: vivono in libertà daini, mufloni, scoiattoli, galline, cervi e tanti altri animali.
Una volta giunti in prossimità del Missile, una delle strutture simbolo del parco divertimenti, entrerete nell'itinerario faunistico dove è possibile vedere civette delle nevi, canguri, struzzi, le lepri della Patagonia, gli yak e i lama. A farvi visita ci sarà poi la mascotte del parco: l'asino dell'Asinara, un dolce asino bianco e dagli occhi azzurri che si è salvato dall'estinzione anche grazie all'aiuto della Città della Domenica.
Oltre alla visita all'ampia aerea dedicata agli animali, potrete scegliere tra una serie di animazioni, giochi e intrattenimenti a tema. Per far sorridere i vostri bambini troverete i mini-kart e i mini-scivoli, poi il Cavallo di Troia e diversi scivoli, mentre per raccontare loro le storie che hanno accompagnato la vostra infanzia potrete approfittare della zona dedicata alle fiabe più belle: tornate bambini nel Villaggio di Pinocchio, nella Casa di Cappuccetto Rosso, nel Castello della Bella Addormentata e nella Casetta di Biancaneve.
Per spostarvi da un punto ad un altro del Parco potete utilizzare il Primo Trenino dei Parchi d'Italia: approfittatene per farvi condurre in mondi diversi dal vostro: sia nel Villaggio Medioevale che a Fort Apache che nella Fattoria troverete un'ambientazione unica che vi riporterà prima al tempo di dame e cavalieri, poi tra saloon e cow-boys e poi in una vera e propria fattoria.
Un'altra importante attrazione della Città della Domenica è il Rettilario di Perugia, uno dei più grandi e importanti d'Europa. All'interno della torre, che copre circa 1000 mq, sono stati ricreati gli habitat per coccodrilli e serpenti, habitat sicuri per i visitatori e per gli animali, che rispettano le provenienza delle diverse specie: potrete vedere tanti tipi di serpenti, anche i più velenosi e pericolosi, in totale sicurezza e guidati da accurate schede informative.
Inoltre il Rettilario ospita un affascinante scheletro di un coccodrillo risalente ai tempi dei dinosauri e un percorso evoluzionistico, con fossili preistorici (il più antico dei quali risale a circa un miliardo di anni fa e il più recente, un femore di Mammut, ha circa un milione di anni).
Il parco è generalmente aperto da marzo a novembre.
Per informazioni su giorni e orari d'apertura, puoi consultare il sito: www.cittadelladomenica.it