Gola del Bottaccione
La Gola del Bottaccione è una profonda incisione del terreno con pareti verticali tra il monte Ingino e il monte Foce, detto anche monte Calvo.
Importante sito naturalistico e scientifico la Gola del Bottaccione è anche ricca di importanti testimonianze storico-artistiche.
La Gola del Bottaccione deve la sua origine all'azione erosiva esercitata negli ultimi due-tre milioni di anni dal torrente Camignano, che ancora oggi scorre a fondo valle.
Le rocce del Bottaccione costituiscono una sequenza stratigrafica completa, originale e ordinata: abbracciano parte del Giurassico, tutto il Cretaceo e gran parte dell'era Terziaria.