Galleria Nazionale dell'Umbria
Lungo Corso Vannucci è ospitata, ai piani superiori dello storico Palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale dell’Umbria, una tra le più ricche collezioni d’arte d’Italia. Le opere qui conservate appartengono ad un periodo compreso tra il XIII e il XIX secolo e rappresentano ad oggi la più completa raccolta museale umbra. La Galleria Nazionale conserva più di 3000 opere di cui 500 esposte: dipinti, sculture, ceramiche, tessuti antichi e oreficerie distribuiti in 40 sale, una torre e una cappella per un viaggio lungo 800 anni nella storia dell’arte italiana.
La Storia
L’origine di questa importante collezione si lega a quella dell’Accademia del Disegno di Perugia, fondata nel 1573: qui, ad uso didattico dell’istituzione e almeno fino alla seconda metà dell’Ottocento, vennero raccolte buona parte delle opere tutt’oggi conservate a cui si aggiunsero quelle demanializzate e donate dai privati. La consistenza numerica della raccolta, oltre che il suo valore, portò nel 1863 all’istituzione di una Pinacoteca Civica intitolata a Pietro Vannucci (noto come Pietro Perugino) collocata prima presso la grande chiesa di Montemorcino Nuovo, poi inaugurata presso gli attuali piani superiori di Palazzo dei Priori nel 1907. Solo nel 1918 verrà ceduta allo Stato con il titolo di Galleria Nazionale dell’Umbria.