Aggregatore Risorse

 Fabro

Fabro

Tra paesaggi verdi...e tartufo bianco

STORIA

Fabro fu un borgo fortificato la cui storia è stata strettamente legata a quella di Orvieto. Non esistono documenti storici anteriori al 1810 perché le truppe napoleoniche, di passaggio in questa zona, distrussero gli archivi comunali. Resta solamente lo Statuto del Castello di Fabro redatto nel 1548 dal feudatario Filippo Pepoli.

 

ARTE, CULTURA, AMBIENTE

Oltre al castello di Fabro, all'interno del paese sono degne di nota la chiesa parrocchiale di San Martino, eretta nel XIX secolo, e l'ottocentesco palazzo Comunale, il cui progetto è attribuito all'architetto perugino Guglielmo Calderini.

Da visitare anche il castello di Carnaiola, costruito attorno al Mille dagli Orvietani per vigilare sul guado del Chiani. Ricostruito con quattro bastioni angolari nel XVI secolo, il possente castello dette origine al borgo attuale.

Fabro è la meta ideale per i turisti che amano le bellezze paesaggistiche e i soggiorni rilassanti.

Nel verde che circonda il paese è possibile organizzare lunghe e salutari passeggiate e attraversare terre rigogliose, la cui fertilità dona spontaneamente il pregiato tartufo bianco.

Aggregatore Risorse

Scopri la città

Proposta di luoghi della cultura a Fabro, come musei o monumenti

Aggregatore Risorse

Portal search

Aggregatore Risorse

 dove dormire in umbria
Dove dormire a Fabro
Scopri le migliori strutture e offerte per dormire in città

Aggregatore Risorse

Vivi la città

Principali esperienze a Fabro e dintorni

Aggregatore Risorse

Banner: Le migliori offerte

Le migliori offerte per vivere Fabro
Se state pensando a un soggiorno a Fabro, ecco per voi alcune proposte per organizzare una vacanza ricca di emozioni.

Aggregatore Risorse

Immagini da Fabro