Aggregatore Risorse

La Festa dei Ceri in Gubbio, Piazza del Comune filled with crowd

La Festa dei Ceri di Gubbio

La secolare manifestazione della Festa dei Ceri si svolge ogni anno a Gubbio il  15 maggio, alla vigilia della festa del Santo protettore cittadino Ubaldo, che morì nel 1160.


Poco importa se le origini della Festa siano da ricercare nel paganesimo o in testimonianze religiose riconducibili alla devozione verso il Patrono, sta di fatto che in questa Festa si respira l'anima, la passione e le tradizioni di Gubbio e di tutta l'Umbria.


La corsa, finalizzata alla glorificazione di sant'Ubaldo, consiste nel trasportare i Ceri dal centro cittadino, chiesa di Santa Maria Nuova, fino alla Basilica intitolata al Santo.
I Ceri sono tre gigantesche strutture in legno pesanti circa quattro quintali ognuna, sormontati rispettivamente dalle statue di Sant'Ubaldo (protettore di muratori e scalpellini), San Giorgio (protettore di artigiani e merciai) e Sant'Antonio Abate (protettore dei contadini e degli studenti). Questi vengono portati a spalla e di corsa lungo le vie del centro storico fino a raggiungere la Basilica di Sant'Ubaldo sul monte Ingino. Il percorso vede i "ceraioli" impegnati in questa corsa sfrenata seguiti da una folla che partecipa con entusiasmo ed emozione.
Un suggestivo cerimoniale precede la Corsa: in piazza Grande, a mezzogiorno, ha luogo la spettacolare alzata dei Ceri e i loro tre giri della piazza. Dopo aver effettuato la mostra per le vie della città, i Ceri vengono portati in via Savelli Della Porta fino al momento della corsa.
Ogni anno l'appuntamento richiama visitatori da tutto il mondo entusiasti di vivere l'Umbria e il suo folklore.

Per maggiori informazioni:

www.festadeiceri.it

www.ceri.it

 

Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze