Aggregatore Risorse

A hard ride from the river tiber to lake Trasimeno and back
Bici da strada

STRADA 21 - Percorso duro dal Tevere al Trasimeno

Difficoltà
Difficile
Dislivello
1380 m
Distanza
70 km
Dal Tevere fino al Lago Trasimeno, tra i paesaggi d’acqua più affascinanti del Cuore Verde d’Italia, in un itinerario impegnativo alla scoperta di bellezze naturalistiche senza tempo.
Partenza Umbertide
Arrivo Umbertide
Distanza 70 km
Dislivello 1380 m
Difficoltà difficile
Fondo asfalto
Bici consigliata strada
Da vedere in zona Umbertide, Castel Rigone, Passignano, Tuoro, Lago Trasimeno, Montone.

 

L'itinerario, come quello STRADA 02, parte da Piazza Mazzini, nel centro di Umbertide e attraverso due importanti salite mette in comunicazione la valle del Tevere con il Lago Trasimeno. Le strade su cui si sviluppa sono quasi totalmente prive di traffico e i panorami ripagano pienamente della fatica fatta sui pedali. La distanza non è proibitiva, ma la presenza di due salite lunghe (Colle Campana e Valico Gosparini), anche se non ripide, richiede un livello di allenamento elevato.

600 metri dopo aver lasciato Umbertide in direzione Città di Castello, girate a sinistra verso Castel Rigone e Preggio e iniziate le prime rampe: in circa 15 chilometri arriverete ai 750 metri di Colle Campana. Intervallata nel mezzo da un paio di chilometri di discesa, la salita non è ripida ad esclusione dell'ultimo tratto che conduce in vetta, punto in cui si può godere di una splendida visuale: a sinistra, sul Monte Tezio e sull'Appennino Umbro-Marchigiano; a destra, sul lago Trasimeno fino al Monte Amiata. La strada prosegue per alcuni chilometri a saliscendi, un paio dei quali piuttosto impegnativi, fino a Castel Rigone, località che si raggiunge al chilometro 18. Qui è possibile fare una sosta per rifocillarsi prima di iniziare la panoramica discesa che conduce lungo le rive del lago Trasimeno.

A fine discesa (km 27) girate a destra in direzione di Passignano, potete fermarvi qui per un caffè e poi proseguire sulla SS75 bis fino a Tuoro: svoltate a destra seguendo le indicazioni per Umbertide e Lisciano Niccone. Da qui iniziano i 6 chilometri di salita che conducono al Valico Gosparini, dove una sosta è sicuramente d'obbligo per godersi la splendida vista sul lago Trasimeno. Da qui, scendete verso Lisciano Niccone e a fine discesa (km 49) girate a sinistra in direzione di Umbertide, iniziando così a pedalare nella valle del Niccone, caratterizzata da geometrici appezzamenti di terreno, ciascuno adibito ad una differente coltura.

A Mengaccini, al chilometro 51, potete riempire la borraccia ad una fontanella sulla destra, operazione possibile anche a Niccone, al chilometro 66,5. Da qui si prende a destra sulla SS3bis e in meno di 4 chilometri si torna al punto di partenza. Chi però volesse allungare l'itinerario, a Niccone può girare a sinistra in direzione di Città di Castello. Circa un chilometro dopo Montecastelli si lascia la SS3bis girando a destra verso la cittadina medievale di Montone che si raggiunge dopo circa 4 chilometri di tornanti in salita: la bellezza e il fascino di questo antico borgo valgono sicuramente la fatica supplementare, anche perché da qui, seguendo le indicazioni per Umbertide, si ritorna al punto di partenza in meno di 10 chilometri, la maggior parte dei quali in discesa.

 


Oltre al centro storico di Umbertide, questo percorso si caratterizza per la bellezza dei paesaggi che vanno dai caratteri tipicamente montani di Colle Campana e Castel Rigone ai panorami lacustri del lago Trasimeno. A Castel Rigone, da vedere il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, edificato verso la fine del XV secolo da un allievo del Bramante e considerato uno dei migliori esempi dell'architettura rinascimentale umbra. A Tuoro, sulle rive del lago, il percorso storico della "battaglia del Trasimeno" del 217 a.C. tra Romani e Cartaginesi, che ricostruisce le fasi salienti della disfatta dell'esercito romano contro i cartaginesi di Annibale.