Aggregatore Risorse

The farms and estates of the Tiber Valley
Bici da strada

STRADA 02 - Poderi e tenute lungo la valle del Tevere

Difficoltà
Facile
Dislivello
300 m
Distanza
30 km
Un percorso semplice da fare seguendo il corso del Tevere, tra campi e terreni incontaminati, immersi in paesaggi unici, allietati da viste mozzafiato sul Monte Tezio e altri gioielli naturali dell’Umbria.
Partenza Umbertide
Arrivo Umbertide
Distanza 30 km
Dislivello 300 m
Difficoltà facile
Fondo asfalto
Bici consigliata strada, ibrida
Da vedere in zona Umbertide, Pierantonio, Fiume Tevere, Pieve San Quirico, Civitella Ranieri, Eremo di Montecorona.


L’itinerario parte da Piazza Mazzini, nel centro di Umbertide, e si sviluppa seguendo il corso del Tevere tra i vecchi poderi e le tenute tipiche di questa zona. Da Piazza Mazzini lasciate Umbertide seguendo le indicazioni per Perugia, Roma e Pierantonio, immettendovi sulla SS3 bis. Continuate su questa strada per alcuni chilometri, sfruttando anche la pista ciclabile a fianco della strada, fino al chilometro 4, dove si arriva all’incrocio con la SS219 per Gubbio. Qui, tenete la destra seguendo sempre le indicazioni per Pierantonio, transitando al chilometro 7.

Dopo aver superato Sant’Orfeto della Cinella proseguite ancora diritti sulla Strada Tiberina Nord in direzione di Perugia. Al chilometro 11 attraversate Tavernacce, da dove, sulla destra, è possibile godere di una bellissima vista sul Monte Tezio. Superate anche Solfagnano-Parlesca e al chilometro 13,8 incontrando la deviazione verso La Bruna. girate a destra e immettetevi sulla strada comunale della Bruna, che si dipana in mezzo alla campagna praticamente quasi priva di traffico. Di fronte si erge l’incantevole borgo di Pieve San Quirico, mentre, lasciando il fiume Tevere alla vostra destra, al chilometro 18 arrivate in località La Bruna. 

Continuate sempre su questa strada fino all’incrocio con la SP169 del Pantano e girate a destra. Dopo pochi metri, girate a sinistra (km 21,6), immettendovi di nuovo in una strada secondaria e poco trafficata. Un paio di strappetti vi conducono in località La Badia di Montecorona, dove bisogna proseguire sulla SP170. Tenete la destra e dopo pochi metri, in corrispondenza dell’incrocio per Perugia-Roma proseguite diritti superando il Podere di Santa Beatrice di Guardengo. Continuate su questa strada per circa 3 chilometri, con il Tevere alla vostra destra e il Monte Acuto alla vostra sinistra, fino al ponte sotto la ferrovia e all’incrocio con la SS3 bis. Qui, prendete a destra, rientrando ad Umbertide. Subito dopo il ponte sul Tevere girate a sinistra in direzione Montone, ritrovandovi di nuovo in Piazza Mazzini.


Il centro storico di Umbertide, all’interno del quale spicca la Rocca, superba fortezza medievale, da sempre simbolo della città merita sicuramente una visita se si percorre questo itinerario. Sempre ad Umbertide, non perdete il Centro per l’Arte Contemporanea. Notevoli anche la chiesa di Santa Maria della Reggia; la chiesa di Santa Croce; la chiesa di San Bernardino (1556), la chiesa di Santa Maria della Pietà (1486), con un affresco attribuito a Pinturicchio, e la chiesa di San Francesco, la più antica di Umbertide (1299). A pochi chilometri, potete pensare di visitare l’Eremo di Montecorona, realizzato a 700 metri di altezza in un bosco di faggi e castagni che sovrasta la sottostante abbazia camaldolese fondata nel 1008. Nei dintorni poi, meritano una visita i castelli di Civitella Ranieri, di Serra Partucci, Montalto, Ascagnano, Romeggio e Polgeto, e gli antichi borghi medievali di Montemigiano, di Santa Giuliana e di Pieve San Quirico.