Aggregatore Risorse

Storia antica
Trekking urbano

Perugia e gli Etruschi

Un itinerario che parte dall'Arco etrusco e segue il percorso murario della città, per toccare i luoghi principali dell'acropoli in cui sono ancora vive le tracce del passaggio degli Etruschi.

L'itinerario parte dal centro di Perugia: occorrono buone gambe per affrontare alcune delle sue caratteristiche salite.

 

La prima fatica è compensata dalla vista di uno dei monumenti più rappresentativi della città, l'Arco Etrusco, da dove si dipartono tre ripide strade che conducono fino in Piazza IV Novembre. Ristrutturato di recente, ha riacquistato il bianco splendore del travertino originario: è imponente l'immagine che rimane impressa osservandolo dalla sottostante Piazza Fortebraccio.

Dal suo torrione più meridionale si apre parte del percorso della cinta muraria, che da qui piega verso sud lungo via Battisti, la strada "panoramica" per definizione, perché da lì la visuale sui tetti delle case che si addossando alla caratteristica via dell'Acquedotto è davvero uno spettacolo emozionante, specialmente al tramonto.

Giunto in cima, ti troverai a pochi passi dall'acropoli, che fu anche il nucleo originario di insediamento degli Etruschi. Le tracce sono visibili nei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo, in cui sono emersi, fra l'altro, i resti del più grande tempio cittadino. Per una visita non serve prenotare: si accede dal Museo Capitolare, ospitato nel bellissimo chiostro del palazzo adiacente alla cattedrale.

È vicinissimo anche il Pozzo Etrusco, esempio mirabile di ingegneria idraulica: visitandolo sentirai ancora il ticchettio di poche gocce d'acqua, che un tempo nutrivano abbondantemente il pozzo e la città.

Puoi raggiungere il Museo Archeologico Nazionale dove sono conservati molti referti mobili, ammirando la bellissima Porta Marzia ora uscita della Rocca Paolina.

Le testimonianze di epoca etrusca sono molte anche nelle aree adiacenti al centro storico: la più celebre è sicuramente l' Ipogeo dei Volumni, una bellissima tomba sotterranea visibile lungo la strada principale interna, in direzione di Assisi. Altre importanti necropoli si trovano nel versante occidentale della città: puoi visitare facendo alcune brevi tappe. Dall'Ipogeo di San Manno a Ferro di Cavallo, incorporato in una chiesetta trecentesca, alla Necropoli di Strozzacapponi (quest’area archeologica è temporaneamente chiusa al pubblico), fino alla Tomba del Faggeto verso nord, il tuo viaggio si conclude nella tranquillità di spazi aperti, in cui fermarti a riposare, prima dello spuntino con torta al testo e prosciutto.