Il cammino della Via Lauretana - Il cammino della Via Lauretana

La via Lauretana

-
Dislivello positivo : + 210 m
-
Dislivello negativo : - 243 m
Fate attenzione al percorso, poiché non sempre è ben visibile. Sono iniziati i lavori di ripristino, che prevedono l’installazione di pali segnavia in legno e totem informativi per migliorare l’orientamento.
Fondo: strada sterrata
Segnaletica: sì, Pali segnavia in legno e totem con indicazioni dettagliate sul percorso, arricchiti da informazioni storico-culturali sul territorio.
L’itinerario comincia nella città di Assisi. Parte dalla Basilica di San Francesco e, attraversando il centro storico, conduce a quella di Santa Chiara, poi alla Porta Nuova, dalla quale si lascia la città.
Siamo nel cuore del sito Patrimonio Unesco di Assisi. Imperdibili quindi, le due Basiliche - San Francesco e Santa Chiara- la Cattedrale di San Rufino e, nella centrale Piazza del Comune, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano del Popolo e il Tempio di Minerva, per citare alcuni dei siti che valgono da soli una visita.
Lasciata la città da Porta Nuova si imbocca la Strada Provinciale 147 di San Benedetto.
Lungo il tragitto, una deviazione di circa 3 km permette di raggiungere l’Abbazia di San Benedetto al Subasio.
Il percorso principale, invece, si articola in un itinerario di circa dieci chilometri, per la durata di circa 3 ore, con un dislivello massimo in salita di 210 metri.
Il sentiero offre splendide vedute delle pendici del Monte Subasio, immerse in boschi cedui e uliveti. Proseguendo lungo il cammino, si attraversano tratti alternati di strada asfaltata e sterrata.
Si procede per via Borghettaccio e via Fonte l’Abate. Giunti al bivio di via Fosso di San Bernardo, si imbocca la strada sterrata verso via Renaro, la quale confluisce infine in via degli Ulivi.
L’ultimo tratto, lungo circa 3 km, costeggia il Monte Subasio e porta a Spello. Si entra nel magnifico borgo attraverso Porta Montanara.
Prima di partire è opportuno consultare le informazioni dettagliate disponibili sull’app e sul sito web ufficiale dei Cammini Lauretani: https://camminilauretani.eu/
- Dislivello positivo : + 873 m
- Dislivello negativo : - 397 m
Fate attenzione al percorso, poiché non sempre è ben visibile. Sono iniziati i lavori di ripristino, che prevedono l’installazione di pali segnavia in legno e totem informativi per migliorare l’orientamento.
Fondo: strada sterrata
Segnaletica: Pali segnavia in legno e totem con indicazioni dettagliate sul percorso, arricchiti da informazioni storico-culturali sul territorio.
La seconda tappa, dedicata ad escursionisti esperti, consiste in un percorso impegnativo di circa 29 km, otto ore di cammino e un dislivello positivo di circa 900 metri.
Spello, partenza del percorso, merita certamente una sosta per le sue testimonianze di epoca romana e medievale e il suo patrimonio artistico conservato, ad esempio, ma non solo, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. Uscendo dal centro storico, imboccando via Brodolini, si procede per strade sterrate e sentieri poco frequentati arrampicandosi sulle cime dell’Appennino.
Prima di cominciare la salita, una deviazione dal percorso porta a Foligno, altra città che vale certamente una sosta, per visitare, ad esempio, la Cattedrale di San Feliciano.
La fatica del tragitto è ripagata da splendidi panorami: dalla Valle Spoletana alle colline di Spello. Si passa per il caratteristico borgo di Treggio e, poco prima di Pale, una deviazione per un breve sentiero permette la visita dell’eremo di Santa Maria di Giacobbe. Proseguendo, si percorrono campi coltivati, boschi rigogliosi e pascoli d’altura, fino a culminare nella Palude di Colfiorito, un vero e proprio scrigno di biodiversità e bellezza naturale.
Prima di concludere la tappa, vale una sosta la Chiesa di Santa Maria di Plestia, esempio di architettura protoromanica. Si trova al confine tra Umbria e Marche, con l’edificio situato nel comune di Serravalle di Chienti e il sagrato appartenente al comune di Foligno.
Prima di partire è opportuno consultare le informazioni dettagliate disponibili sull’app e sul sito web ufficiale dei Cammini Lauretani: https://camminilauretani.eu/