Lugnano in Teverina - The dream factory: cinema locations
L'arte in Umbria

La fabbrica dei sogni: i luoghi del cinema in Umbria

La fabbrica dei sogni: i luoghi del cinema in Umbria

Le verdi colline, le campagne lussureggianti e gli incantevoli corsi d'acqua umbri si sono prestati, nel corso degli anni, a essere una location perfetta per film, videoclip, documentari e serie tv. Ti proponiamo un itinerario nei luoghi della "fabbrica dei sogni" umbra, alla loro scoperta attraverso la macchina da presa.

Marker
Tappa 1
Orvieto

Raggiungi la bellissima Orvieto, dove è stato realizzato il primo film dell'Umbria, un piccolo documentario del 1898, dal nome Corpus Christi. Il documentario mostra una processione, nel corso della quale sono ben visibili le strade del centro storico che percorrerai.

Era il 1973, quando Gianni Amelio muoveva i primi passi nel mondo della regia e sceglieva le incantevoli chiese di Orvieto come scenografia per una delle sue prime pellicole sperimentali prodotte per la RAI: La città del Sole.

A Orvieto sono stati girati anche La casa Bruciata, del 1998, di Massimo Sanno con Giulio Scarpati e Ornella Muti e la fiction televisiva Il bello delle Donne.

Leggi di più
Marker
Tappa 2
Lago di Corbara

Lasciato Orvieto, fermati a fare una breve sosta nei pressi del lago di Corbara: sulle sue verdi sponde sono state girate alcune scene del Barabba di Richard Fleischer, con Antony Quinn e Vittorio Gassmann.

Leggi di più
Marker
Tappa 3
Melezzole

Melezzole, un caratteristico borgo ben restaurato, sorge alle pendici del Monte Croce di Serra. Tra le sue mura, nel 1993, Giuseppe Tornatore girò Una pura formalità, con Gerard Depardieu, Roman Polansky e Sergio Rubini.

Leggi di più
Marker
Tappa 4
Guardea

Lasciata Melezzole procediamo verso l'amerino. Si va per borghi, colli, piccole valli e si incontrano insediamenti umani dall'importante storia come Guardea, Lugnano in Teverina, Amelia, Giove. Fermati a Guardea dove nell'antico cimitero, oggi un giardino all'inglese, è stato utilizzato, insieme a Piazza Panfili, come scenario del film Dellamorte Dellamore di Michele Soavi (1994) con Rupert Everett e Anna Falchi.

Leggi di più
Marker
Tappa 5
Lugnano in Teverina

Prosegui il tuo viaggio verso Lugnano in Teverina, dove le bellissime facciate della Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo Pennone si sono prestati per la scenografia del film Compagna di Viaggio, di Peter del Monte con Michel Piccoli e Asia Argento.

Leggi di più
Marker
Tappa 6
Papigno

Nel 1997, per volontà di Roberto Benigni e Nicoletta Braschi (che qui hanno girato La vita è bella, la fortunata pellicola vincitrice di ben tre premi Oscar e del Gran Prix della giuria a Cannes), sono nati gli Umbria Studios, di proprietà di Cinecittà Luce. Per girare il loro film,  Benigni e Braschi hanno fatto trasformare un complesso di fabbriche abbandonate in due Teatri di posa ed uno per la creazione degli effetti speciali. Oltre a telefilm, spettacoli dal vivo e reality show, gli studi di Papigno hanno visto la realizzazione dei film Pinocchio e La tigre e la neve, sempre per la regia di Roberto Benigni, La terza madre, di Dario Argento, e altri. Purtroppo da qualche anno gli Studios, un tempo fruibili anche dai visitatori, sono attualmente in abbandono. Tuttavia c’è un progetto patrocinato dal Comune di Terni per la loro riapertura che speriamo trovi presto realizzazione. 

Leggi di più
Marker
Tappa 7
Spoleto

Concludi questa giornata interamente dedicata al mondo della pellicola dirigendoti verso Spoleto: "Com'è Spoleto?" - dice Fabio, il personaggio principale, interpretato da Marcello Mastroianni, di Vita Privata di Louis Malle - "È bella, su una collina, ogni anno vi danno tanti spettacoli e Spoleto si riempie di americani, di giovani e nobildonne".
Proprio nella città dei Due Mondi è stata infatti girata tutta la seconda parte del film di Louis Malle (1961), che vede Brigitte Bardot protagonista insieme a Mastroianni.
In tempi più recenti Spoleto è stata la location principale di "Copperman", pellicola di Eros Puglielli con Luca Argentero.
Le riprese, oltre al centro storico di Spoleto, coi vicoli di zona corso Garibaldi e il ponte della Ponzianina, piazza Mentana e via San Carlo, hanno interessato anche altri luoghi dell’Umbria come Castelluccio, Piediluco e Sant’Anatolia di Narco.

Umbria, ciak… si gira!

Leggi di più