Aggregatore Risorse

Festa dei Boschi

Festa dei Boschi 2022

Un ricco programma di iniziative sul territorio regionale ormai giunto alla sua VII edizione.

Nove domeniche per scoprire altrettanti boschi dell’Umbria, le loro storie, gli animali e le piante che li popolano attraverso attività ludiche, escursionistiche e culturali che coinvolgono adulti e bambini.

Si inizia domenica 8 maggio scoprendo l’Ecomuseo Paesaggio degli EtruschiPorano con un incontro con i libri per più piccoli presso il Parco di Villa Paolina, a cura dei Volontari Nati per Leggere Umbria con la partecipazione del BIBLIOBUS della Cooperativa soc. ‘’Il Quadrifoglio’’ di Orvieto.

Per info e prenotazioni: Tel. 339.5921880

Visite guidate del Centro Storico di Porano, delle Tombe Golini e una visita virtuale della Tomba Hescanas. Per concludere la giornata una degustazione all’aperto guidata con diversi tipi di miele .

Per info e prenotazioni: Tel. 347.6923043

Domenica 15 maggio, passeggiata con guida storica e naturalistica per conoscere il Forabosco di Collestrada a Perugia con un momento musicale sulla radura, pranzo per tutti con prodotti locali, incontri, laboratori, animazioni per tutte le età.

Per info e prenotazioni: Tel. 335.5375501; Tel. 348.3315883; Tel. 338.8393503

Domenica 22 maggio, nel Bosco di Piegaro scultori lignei e pittori si cimenteranno in un simposio artistico accompagnati da musica, una passeggiata con degustazione dei prodotti tipici, letture della Divina Commedia e successiva visita guidata al Museo del Vetro o al Museo Paleontologico. Non mancheranno attività per bambini, con un incontro con i libri a cura dei Volontari Nati per Leggere Umbria e della Biblioteca intercomunale ‘’Ulisse’’, visite guidate al bosco e un laboratorio innovativo di coding verde con Cooperativa Densa. Per concludere il quintetto d’ottoni della Perusia brass band si esibirà in concerto.

Per info e prenotazioni: Tel. 346.1263483

Domenica 29 maggio, nel Parco di Colfiorito a Foligno si inizia con un trekking sensoriale tutto rivolto ai bambini con il racconto di una fabia.

Per info e prenotazioni: 338.9235119

A seguire una passeggiata emozionale alla scoperta della biodiversità dei boschi in collaborazione con Arpa Umbria, a cura di Gmp Gaia Aps.

Per info e prenotazioni: 338.5876122

Si potrà visitare poi con una guida il Museo Archeologico di Colfiorito a cura di CoopCulture.

Per info e prenotazioni: 0742.681198-330584

 

Si andrà alla scoperta delle specie alboree dei boschi in collaborazione con i Carabinieri Nucleo Forestale Reparto Biodiversità, e la partecipazione dell’esperto forestale Dott. Maurizio Conticelli. Per info e prenotazioni: 339.7743826

 

Per concludere incontro con i libri per bambini in età prescolare.

Per info e prenotazioni: 348.3528532

Domenica 5 giugno, per vivere e conoscere il Bosco di San Francesco ad Assisi con tutti i sensi, ci saranno laboratori di falegnameria e sensoriali. In compagnia della WILDUMBRIA si impareranno a riconoscere i segni che gli animali lasciano lungo i sentieri. Ci si addentrerà nella scoperta dell’arte in natura con quadri fatti di materiali del bosco e del richiamo degli uccelli, incentivando i bambini ad essere così curiosi e creativi.

Per info e prenotazioni: Tel. 075813157-faiboscoassisi@fondoambiente.it

Domenica 12 giugno, nel Bosco di Santa Cristina, La Fattoria Didattica Gli Allori farà diverse attività per scoprire nuovi fiori e conoscere gli animali del posto con una proposta enogastronomica tipica per la pausa, anche per i vegetariani.

Per info e prenotazioni: Tel.339.2568845-Tel. 338.84206889

Alla Fattoria il Canto dell’Asino, ci si addentrerà poi nella nascita e nell’evoluzione della pittura di paesaggio ,nell’approccio alla tessitura a mano e un trekking someggiato.

Per info e prenotazioni: Tel.328.9575670

All’agriturismo Guinzano, ci si incontrerà per conoscere il polline come dono prezioso, con cena su prenotazione. E per concludere una Conferenza di Arte e Storia a Gubbio.

Per info e prenotazioni: Tel. 348.2254701

Domenica 19 giugno, A Marsciano, una visita guidata alla Rocca di Sant’Apollinare

Per info e prenotazioni: Tel. 075.33753-Tel.3286013446-info@fiapg.it

Un pomeriggio e una notte dedicati alla conoscenza dei Boschi Sereni, ‘’scrigni’’ della biodiversità dell’Umbria con escursioni guidate da un artista e un naturalista per osservare, riconoscere e disegnare gli alberi dal vivo, non mancaranno degustazioni enogastronomiche di piatti preparati con prodotti biologici. Per finire in bellezza una passeggiata notturna per scoprire la vita boschiva del posto.

Per info e prenotazioni: Tel. 0759711077-Tel. 366.6811012-sergiogentili@unipg.it

Domenica 3 luglio, nei boschi del Parco del Monte Subasio a Spello, la giornata partirà con escursioni naturalistiche e percorsi di difficoltà escursionistica a cura del Club Alpino Italiano e dell’Associazione GMP GAIA APS.

Per info e prenotazioni: Tel. 339.7743826-gmp.gaia@gmail.com

Domenica 10 luglio, il ciclo di incontri terminerà con una divertente caccia al tesoro per conoscere le caratteristiche e curiosità della fauna del Bosco di Monteluco a Spoleto e altre attività laboratoriali, animazioni naturalistica, incontrando e ascoltando gli ultrasuoni delle affascinanti creature notturne dei pipistrelli per conoscerli al meglio e sfatare molte credenze legate a questi animali temuti e misteriosi.

Per info e prenotazioni: Tel.3492254072- info@mustspoleto.com

 

Tom search

Le migliori offerte per te