Aggregatore Risorse

Extinction – Before and after the disappearance of Dinosaurs

Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri

Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Scompaiono per sempre anche i giganteschi dinosauri non-aviani che avevano dominato il Mesozoico, vere e proprie icone della Preistoria come il tirannosauro e il triceratopo. 


Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa, la più celebre tra quelle che hanno scandito il tempo geologico: una storia emblematica che ci offre l’opportunità di approfondire un tema che è di scottante attualità nel dibattito scientifico.

Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni.

Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.

Conclude il percorso una sezione sull’intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell’immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture.

 

Tariffe di ingresso

Intero (adulti e non rientranti nelle successive categorie): 10 €.

Ridotto (over 65, minorenni da 4 a 18 anni, studenti, convenzionati): € 6.

Gratuito (bambini 0–4 anni non compiuti; disabili e loro primo accompagnatore).

Biglietto famiglia: ridotto € 6 per ciascun componente della famiglia.

 

 


Per maggiori informazioni
 

gubbio@dinosauricarneossa.it

www.dinosauricarneossa.it

Facebook: Extinction 

Twitter: Extinction 

Ti potrebbe interessare:
Vedi tutti

Tom search

Le migliori offerte per te