Chiesa di San Michele Arcangelo - Bevagna
Fu la prima cattedrale della città, poi collegiata abolita da Federico II nel 1248. Fu ripristinata solamente nel 1620 per volontà di Papa Paolo V.
La chiesa nel corso dei secoli subì numerose modifiche: nel XV sec. fu restaurato il tetto per volontà del priore Bernardo Eroli, nel XVII sec. l'interno e la facciata furono adattate al gusto barocco.
Fu aperto un nuovo rosone dobato demolendo l'originale e parte della mensola con archetti; l'interno, sia della chiesa che della cripta, fu interamente coperto di stucchi e con volte in "camorcanna"; il campanile edificato alla fine del XII sec, fu modificato nella parte superiore utilizzando pezzi di recupero del campanile preesistente.
La chiesa nel corso dei secoli subì numerose modifiche: nel XV sec. fu restaurato il tetto per volontà del priore Bernardo Eroli, nel XVII sec. l'interno e la facciata furono adattate al gusto barocco.
Fu aperto un nuovo rosone dobato demolendo l'originale e parte della mensola con archetti; l'interno, sia della chiesa che della cripta, fu interamente coperto di stucchi e con volte in "camorcanna"; il campanile edificato alla fine del XII sec, fu modificato nella parte superiore utilizzando pezzi di recupero del campanile preesistente.