Aggregatore Risorse

null
Le ricette della tradizione

Torta di Pasqua al formaggio

Preparazione

 

La torta di Pasqua è una preparazione salata a base di formaggio, tipica delle feste pasquali, di forma assai simile al famoso panettone natalizio. Tradizionalmente viene preparata il Giovedì o il Venerdì Santo e gli usi vorrebbero che, essendo giorni di digiuno e di astinenza, non si assaggi fino a che non si "sciolgono le campane". La mattina di Pasqua, verso le 11, si pone sulla tavola ben preparata, assieme ad uova sode, capocollo, salame, prosciutto, frittate, coratella e naturalmente vino, magari un bianco strutturato come ad esempio un Grechetto invecchiato o un rossoColli del Perugino.

Le sue origini sono molto antiche ed esistono molte varianti a seconda della zona dell'Umbria, la PIZZA DI PASQUA, spesso la si chiama così, ha anche una variante dolce.

 

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 5-6 ore
Tempo di cottura: 60 minuti
Dosi per: 3 torte al formaggio piccole (per 1 torta al formaggio grande dimezzare la dose)

 

 

Preparazione

  • Per preparare la torta di Pasqua al formaggio, sbattiamo le uova in una ciotola e mettiamo da parte.
  • In un’altra ciotola amalgamiamo la farina, il lievito sciolto nel latte tiepido e il sale. Poi aggiungiamo lo strutto e l’olio.
  • Mescoliamo e aggiungiamo le uova ed i formaggi grattugiati.
  • In ultimo aggiungiamo i formaggi tagliati a cubetti da 1-2 cm.
  • Amalgamiamo molto bene fino ad ottenere un impasto elastico che si stacca dalle pareti della ciotola.
  • Dividendolo l’impasto in 3 e adagiamolo negli stampi precedentemente unti con lo strutto.
  • Facciamo riposare in un luogo riparato e caldo per 5-6 ore finché il l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo.
  • Inforniamo a forno statico ben caldo a 200°C per almeno un’ora (se la torta di pasqua al formaggio prende troppo colore in superficie, abbassiamo il forno a 190°C).
  • Sforniamo e lasciamo intiepidire la torta al formaggio prima di levarla dallo stampo.