Per rivivere l'ambiente medievale e scoprire i numerosi interventi architettonici ti proponiamo di partire da Magione, dove l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (l'antico nome dei Cavalieri di Malta) fondò agli inizi del XIII secolo un ospedale dedicato a San Giovanni Battista con l'omonima chiesa. L'ordine trasformò poi l'ospedale in castello nella prima metà del sec XV.
Sulle orme dei Cavalieri di Malta - Sulle orme dei Cavalieri di Malta
Aggregatore Risorse
Sulle orme dei Cavalieri di Malta
Sorge a circa un chilometro da Corciano, Pieve del Vescovo, un castello del XVI secolo, così chiamato perché da secoli è proprietà della Mensa arcivescovile di Perugia. Puoi visitare la struttura disposta su tre livelli approfittandone per vedere la collezione dell'Arcidiocesi di Perugia ospitata dal Museo Diocesano Diffuso di Pieve del Vescovo. Una volta nei dintorni di Corciano visita la Chiesa di Santa Maria Assunta che ospita capolavori del Perugino e del Bonfigli.
I castelli che sono stati costruiti intorno al lago Trasimeno possono accompagnarti in un viaggio indietro nel tempo in un mondo antico popolato da cavalieri e da re. A difesa del territorio controllato da Perugia, infatti, tra il XII e il XIV secolo, sono nate le fortezze di Montecolognola, San Savino, Monte del Lago, Castello di Zocco. Puoi visitare ogni borgo (sono poco distanti tra loro) oppure sceglierne uno e goderti qualche ora tra le sue antiche mura e lasciandoti conquistare dal paesaggio del lago Trasimeno.
Montecolognola è un piccolo borgo affacciato sul lago Trasimeno in posizione panoramica, che conserva quasi intatto l'aspetto medievale con le sue mura di cinta e le porte d'ingresso. San Savino è un vocabolo caratterizzato da una torre triangolare e dall'alta cinta muraria. Monte del Lago è un piccolo centro medievale a ridosso del Trasimeno dove oltre alle mura medievali potrai vedere la Chiesa di Sant'Andrea che custodisce alcuni affreschi del XV scolo. Il Castello di Zocco fu costruito nel 1274 accanto ad un convento francescano e gli fu dato il nome di Zocco probabilmente per la sua forma, molto simile ad uno zoccolo di cavallo.
Nelle vicinanze puoi visitare anche la Rocca Monaldi, un'imponente struttura medievale nelle campagne di Magione, composta da cinta murarie alte che custodiscono la residenza signorile.

Pieve del Vescovo
Magione, Castello dei Cavalieri di Malta

Magione, Castello di Zocco

Corciano, Chiesa di Santa Maria Assunta