Il viaggio continua nelle terre del ducato, lungo la Valtopina e per i luoghi che furono scenari di lotte per il dominio territoriale in tutta l'età medievale. Questo percorso ti conduce fino Nocera Umbra, altro importante presidio longobardo, per via della sua posizione strategica a dominio della valle e al confine appenninico del Ducato di Spoleto.
La città ha restituito una delle necropoli d'età longobarda più ricche d'Italia, la più importante dell'Umbria, con corredi funerari di notevole bellezza, conservati tra il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e quello dell'Alto Medioevo, a Roma. La città rivive ogni anno parte della sua storia con il Luglio longobardo, durante il quale, fra rievocazioni in costume e approfondimenti scientifici, ti sembrerà di vivere in prima persona tutte le storie e le leggende di questo popolo.