Benedetto e Scolastica, i SS. Michele Arcangelo, Giacomo e Filippo Neri. Tre pareti conservano buona parte della decorazione a fresco del sec. XV, danneggiata e restaurata. Fra gli affreschi più degni di nota Annunciazione, Crocifissione fra Santi, e figure frammentarie nella parete superiore. Alcuni di essi, collocabili intorno della metà del sec. XV, sembrano affini ad affreschi della Chiesa di Santa Maria Assunta a Vallo di Nera, collegati all`ambiente del Maestro di Eggi. Sulla stessa parete, a destra della porta che immette in un piccolo ambiente adiacente, Cristo in gloria con Angeli recanti i simboli della passione e S. Michele Arcangelo e figure oranti del sec. XV. Nel piccolo ambiente a destra, affreschi della fine del sec. XIV: Storie della passione; S. Caterina e santa martire di buona qualità e tutti riferibili ad uno stesso autore.
Nel monastero, in un locale al piano inferiore, Giudizio Universale con Cristo giudice entro mandorla; Maria, Apostoli su dannati e il committente, affresco della prima metà del sec. XV.
Fonte: http://www.cerretodispoletoturismo.it