Il vostro viaggio può partire dal borgo di Cenerente che si estende a circa 5 chilometri da Perugia alle pendici del Monte Tezio.
Nato da un’importante stazione di posta lungo la direttrice da Colle Umberto a Perugia, il paese deve il suo nome al calcare del vicino Monte Malbe, detto “cenerone”, che si trova a pochi centimetri del sottosuolo (fino al 1984 qui operava la “Gessara”, una delle più antiche imprese umbre, che produceva gesso per la fabbricazione del cemento).
Potete visitare la chiesa neoclassica di Santa Maria Maddalena e ammirare il Palazzo, risalente al XVII secolo, di proprietà privata, l’edificio più pregevole della frazione.
Non lontano da Cenerente potete visitare il Castello ottocentesco dell’Oscano, struttura ricettiva dotata di un bel parco, e nella frazione di Colle Umberto, lungo la Strada per Sant’Antonio, la Villa del Colle del Cardinale, edificata nel 1575 dal cardinale Fulvio della Corgna, nipote di papa Giulio III del Monte. La struttura, con un parco di 13 ettari, di grande fascino paesaggistico, è ancora in fase di restauro.