Aggregatore Risorse

Easter in Foligno

Pasqua a Foligno

Foligno

Una delle più suggestive processioni ha luogo il Venerdì Santo a Colfiorito di Foligno. Le sue radici risalgono al Medioevo e vede la partecipazione di personaggi come i Penitenti (vestiti di un sacco di colore viola scuro e con pesanti catene ai piedi), i Crociari (che sostengono croci rivestite di carta illuminate all'interno con candele) e gli appartenenti alla Confraternita.

A Fiamenga di Foligno la tradizionale processione è diventata invece una vera e propria rappresentazione teatrale e, ogni anno, con scenografie e testi diversi, viene riproposto in piazza il Dramma della Passione.

 

Bevagna

La Processione del Cristo Morto di Bevagna, il giorno del Venerdì Santo, affonda probabilmente le sue origini nel 1500.

I personaggi, tutti in costume, sono i tre Crociferi (rappresentanti il Cristo vestito di rosso e i due Ladroni vestiti di nero), la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia (con camice nero e cintura viola) e le tre Marie.

La Domenica Santa, invece, si tiene la Corsa del Cristo Risorto: il giorno di Pasqua, quattro appartenenti alla Confraternita portano in spalla la statua del Cristo Risorto dalla Chiesa del Seminario a quella di San Michele. Nel momento in cui il sacerdote intona il Gloria, la statua viene portata di corsa lungo la navata centrale della chiesa e deposta di fronte all'altare. Nello stesso giorno si celebra anche la "Rinchinata": la manifestazione consiste nell'incontro delle statue del Cristo e della Madonna, sorrette da portatori. Nel momento in cui avviene l'inchino, le campane suonano a festa.

 

Montefalco

Il Venerdì Santo a Montefalco, presso la chiesa di San Bartolomeo, ha luogo la rievocazione della Passione e Sacra Rappresentazione. Il Sabato Santo si tiene la "Gloria del Cristo Risorto": al Gloria della santa Messa della veglia pasquale, la statua lignea settecentesca del Cristo Risorto irrompe trasportata di corsa nella Chiesa di San Bartolomeo. Il Lunedì di Pasqua, infine, in piazza del Comune è la volta della "Gara della Ciuccetta": di antica tradizione popolare, si tratta di una sfida tra due contendenti muniti di uova fresche.

 

Spello

Dal 24 al 29 marzo a Spello torna la "Via Crucis d'Autore": le quattordici stazioni che celebrano la Passione del Cristo ispirano artisti nazionali ed internazionali che, per l'occasione, realizzano dipinti da collocare in alcuni luoghi della città antica, trasformandola in una grande galleria d'arte.

Il martedì di Pasqua, invece, si svolge la festa de "La Sbeccica": la festa della Madonna più cara agli spellani. Secondo la tradizione, l'immagine lignea della Madonna che si venera nella chiesa di San Lorenzo fu portata in dono agli spellani da San Bernardino da Siena nel 1483. È usanza che i folignati, nel pomeriggio di questo giorno, si rechino nella Città dell'Infiorata, per festeggiare la "Sbeccica" e degustare la vernaccia, un vino dolce tipico della zona.

Per maggiori informazioni: http://www.prospello.it/

 

Per maggiori informazioni su queste e tutte le altre iniziative del territorio:

http://www.comune.foligno.pg.it/articoli/pasqua-in-valle-umbra.html

 

La Redazione si esonera da ogni responsabilità riguardo ad eventuali cambiamenti nel presente programma.

 

Tom search

Le migliori offerte per te