Duomo di San Feliciano a Foligno
La cattedrale di San Feliciano si trova in piazza della Repubblica, antica platea magna di Foligno.
Sorge sul luogo ove fu martirizzato e sepolto nel 251 d.C. san Feliciano, evangelizzatore della città. Secondo la leggenda, dopo essere stato a lungo torturato, Feliciano venne incatenato ad una biga e trascinato dai cavalli al galoppo, finché sopraggiunse la morte. Edificato nel 1113 ad opera di Maestro Atto, come documenta una iscrizione posta sulla facciata principale, a partire dal 1201 fu ampliato con la facciata secondaria; nei secoli XVI e XVII si eseguirono ulteriori restauri che modificarono radicalmente la struttura del Duomo.
Sorge sul luogo ove fu martirizzato e sepolto nel 251 d.C. san Feliciano, evangelizzatore della città. Secondo la leggenda, dopo essere stato a lungo torturato, Feliciano venne incatenato ad una biga e trascinato dai cavalli al galoppo, finché sopraggiunse la morte. Edificato nel 1113 ad opera di Maestro Atto, come documenta una iscrizione posta sulla facciata principale, a partire dal 1201 fu ampliato con la facciata secondaria; nei secoli XVI e XVII si eseguirono ulteriori restauri che modificarono radicalmente la struttura del Duomo.