Domenico Gnoli - Disegni Per Il Teatro 1951-1955
L’esposizione "Domenico Gnoli. Disegni per il teatro 1951-1955" rientra nella serie di progetti espositivi ed editoriali promosse dalla Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto, che hanno le caratteristiche di uno "studio".
È infatti una mostra che propone un periodo specifico della produzione di Domenico Gnoli (Roma, 1933 - New York, 1970), uno dei più importanti artisti italiani del Novecento: la creazione di disegni di costumi e di scenografie realizzati dal 1951 al 1955, anni in cui l´artista si dedicò al lavoro teatrale nelle maggiori capitali del teatro europeo, Roma, Parigi e Londra. Tale lasso di tempo è antecedente alla fase in cui l’artista si dedicherà esclusivamente alla pittura e al disegno.
Nell’esposizione di Spoleto sono presentati circa settanta schizzi. Le opere in mostra provengono tutte dall’Archivio Domenico Gnoli di Roma e includono: i disegni per i manifesti della versione teatrale di Chéri di Colette prodotta dalla Compagnia Andreina Pagnani e andata in scena al Teatro Eliseo a Roma (1951); i disegni per l’opera di Carlo Gozzi Re Cervo (1953); le scenografie e costumi per La Belle au Bois di Jules Supervielle richieste all’artista da Jean-Louis Barrault (1954); i disegni per lo scenario e i costumi di As You Like It di William Shakespeare diretto da Robert Helpmann all’Old Vic Theatre di Londra (1955); e gli schizzi per una scenografia del balcone di Romeo e Giulietta (1955).
ORARI
Dall’1 al 16 luglio: dal lunedì al venerdì / 16.30-20.30
Sabato e domenica: 10.30-13.30 / 16.30-23.30
Dal 17 al 31 luglio: lunedì e martedì 10.30-13,30
Venerdì-domenica 10.30-13.30 / 16.30-20.30
Mercoledì e giovedì chiuso
Dall’1 al 31 agosto: tutti i giorni 10.30-13.30 / 16.30-20.30
Dall’1 al 10 settembre: tutti i giorni 10.30-13.30 / 15.30-19.30
Dall’11 settembre all’1 ottobre: lunedì, martedì e venerdì 10.30-13.30
Sabato e domenica: 10.30-13.30 / 15.30-19.30
Mercoledì e giovedì chiuso
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni:
Palazzo del Comune, dal 2 luglio al 1 ottobre 2017
http://www.festivaldispoleto.com/