Corpus Domini di Orvieto 2025
Orvieto, dal 24 maggio al 22 giugno 2025, ospita una serie di eventi in occasione delle celebrazioni del Corpus Domini, arricchite quest’anno da un appuntamento speciale: il 75° anniversario del Corteo Storico.
Il programma si apre mercoledì 18 giugno alle 21:15 nella Chiesa di Sant’Andrea con un concerto sul Mistero dell’Eucarestia, diretto dal Maestro Riccardo Cambri. Il giorno seguente, giovedì 19 giugno alle 17, nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo, sarà inaugurata una mostra fotografica dedicata al Corteo Storico, realizzata in collaborazione con Fotoamaorvieto. La selezione, che comprende anche immagini inedite tratte dal Fondo Sborra della Nuova Biblioteca Pubblica “L. Fumi”, ripercorre visivamente la storia del Corteo e della sua ideatrice, Lea Morelli Pacini.
Venerdì 20 giugno, alle ore 21, il Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis” torna a sfilare in notturna per le vie del centro storico. In Piazza Duomo si svolgerà lo spettacolo de “I Mercenari d’Oriente”, presentato da Gianluca Foresi, con la presentazione di un nuovo abito frutto della collaborazione tra l’Associazione “Lea Pacini” e l’Accademia di Brera di Milano.
Il programma prosegue sabato 21 giugno alle ore 10 con un convegno celebrativo nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, dedicato alla figura di Lea Pacini e all’evoluzione del Corteo, con riflessioni sul futuro e la possibilità di acquistare alcune locandine autografate realizzate per l’anniversario dall’artista Maurizio Rosella.
Il momento più atteso sarà domenica 22 giugno alle ore 10, con l’uscita ufficiale del Corteo Storico per le celebrazioni del Corpus Domini, a 75 anni da quel 1951 in cui, su incarico del vescovo Francesco Pieri, Lea Pacini diede vita a una delle più riconoscibili espressioni della tradizione cittadina. Da allora, grazie al suo lavoro appassionato, il Corteo è diventato un patrimonio di identità storica e artigianato artistico per la città di Orvieto.