Ceramist hand-painting a vase with curved motifs and intricate details, tracing lines on a white surface
Artigianato
La ceramica
L'arte orafa e il vetro
Tipografia
Tessuti, pizzi e ricami

Artigiani per un giorno

L’Umbria fatta a mano, il fascino della creazione

In Umbria la cultura si può anche toccare, creare e vivere. Alcuni musei, oltre a raccontare importanti storie secolari di saperi, possono trasformare i visitatori in artigiani per un giorno. Nei laboratori dedicati, chi vuole mettere le mani in pasta e scoprire il fascino della creazione manuale, può infatti vivere esperienze uniche e indimenticabili.

Marker
Tappa 1
La delicata arte dei mastri vetrai

A Piegaro, la lavorazione del vetro è un’arte con sette secoli di storia. Il Museo del Vetro, allestito nell’antica vetreria del borgo (attiva fino al 1968), è un viaggio nel tempo tra preziosi manufatti e strumenti d’epoca che raccontano l’evoluzione di questa nobile tradizione. Il museo, con i suoi laboratori e percorsi didattici, è anche un luogo vivo, dovei visitatori possono sperimentare le tecniche di lavorazione del vetro, dalla fusione alla creazione di oggetti unici.

Leggi di più
Marker
Tappa 2
Antiche tecniche di stampa

La Tipografia Grifani-Donati, aperta nel 1799 a Città di Castello, è un museo vivente che racconta l’arte della stampa, con macchinari d’epoca ancora oggi in funzione. Questa storica tipografia umbra è la sola al mondo che riesce a compiere in contemporanea la stampa tipografica, la calcografia e litografia.

Nel 2005 è stato inaugurato al suo interno il Museo delle Arti Grafiche, dove si tengono laboratori e workshop in grado di avvicinare chiunque al mondo della stampa.

Leggi di più
Marker
Tappa 3
Mastri ceramisti

Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, allestito all’interno dell’ex convento di San Francesco (XI secolo), è il più antico museo italiano della ceramica. Nato come“Museo artistico pei lavoranti in maiolica” nel 1898, oltre a conservare importanti manufatti ceramici che appartengono alla produzione di Deruta tra XV e XVI, tra le sue finalità iniziali vi era quella di costituire una vetrina di manufatti, i cui modelli e decorazioni fossero di ispirazione per gli artigiani.

Oggi tutti possono cimentarsi nel diventarlo: grazie a numerosi laboratori è possibile andare alla scoperta delle tecniche per creare, modellare e decorare il proprio manufatto ceramico.

Leggi di più
Marker
Tappa 4
Laboratori di tessitura manuale

A Sant’Anatolia di Narco, il Museo della Canapa offre la possibilità di scoprire l’arte della tessitura: negli spazi museali è stato allestito un vero e proprio laboratorio con numerosi telai manuali, dove chiunque può mettersi in gioco per scoprire il tessitore nascosto in lui!

Al suo interno viene mantenuta in vita questa antica arte, trasmessa alle nuove generazioni con un approccio creativo e contemporaneo: corsi di tessitura, attività con scuole o per famiglie, fino alla sperimentazione e alla progettazione di manufatti tessili.

Leggi di più