Vuoi passare un paio d'ore a bordo di un raft e scendere lungo un fiume immerso nella natura? Il fiume Corno e il fiume Nera, offrono diversi punti in cui praticare il rafting a cavallo tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore. Il rafting è uno sport adrenalinico e avventuroso, ma che possono fare tutti, anche chi è alle prime armi, basta saper nuotare.
Il fiume Corno è un corso d'acqua naturale, affluente del fiume Nera, amato dagli appassionati di sport che coinvolgono l'acqua perché passa da luoghi dalla natura lussureggiante e incontaminata. Raggiungi Biselli di Norcia o Serravalle di Norcia, in Valnerina. Da lì partono dei percorsi guidati da esperti per provare l'ebbrezza di accompagnare il fiume nella sua discesa. Rafting, canoa pneumatica, hydrospeed, torrentismo e se la temperatura lo consente, ci sono dei punti in cui puoi fare il bagno approfittando di trampolini naturali o lasciandoti trasportare dalle acque spumeggianti. Con i bambini da non perdere il Parco Avventura con ponte tibetano o l’escursione con gli asinelli o nella Val Castoriana all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove potersi dedicare anche ad una passeggiata nella natura montana oppure, se ti piacciono gli animali, puoi visitare il centro faunistico del cervo e quello del camoscio.
Se hai voglia di mangiare qualcosa assaggia il pecorino prodotto in questa zona in cui l'ovinocultura è ancora un'attività importantissima.
Il fiume Velino e Nera si incontrano invece nella celebre Cascata delle Marmore, una delle più alte d'Europa. Approfitta di questa portentosa confluenza e dirigiti alla base della cascata dove c'è un centro attrezzato per il rafting. Il fiume Nera in questo punto è particolarmente portentoso, ma sicuramente non ti spaventa, anzi aumenta l'adrenalina e il piacere della discesa. Quindi, sali sul tuo raft, da solo o in compagnia, e asseconda i movimenti della tua guida; ti sembrerà di guadare il fiume, immerso in uno scenario che conserva una bellezza quasi primordiale. Appena finito il giro in raft dirigiti all'interno del parco in cui puoi vedere la Cascata delle Marmore dall'alto: la cascata è artificiale, ma rappresenta una delle più importanti opere d'ingegneria rimaste dall'epoca romana. Un posto così suggestivo che ha impressionato anche Lord Byron che, rapito dallo spettacolo visivo dei suoi scenari, ha definito la cascata "orribilmente bella".