Asset Publisher

Water sports at the Trasimeno Lake
Canyoning and rafting

Water sports at the Trasimeno Lake

The different Water Sports at the Trasimeno Lake and where you can practise them

The area of Trasimeno is a much beloved destination by Italian and foreign tourists as well as from Umbrians – especially the inhabitants of Perugia – who never fail to enjoy the lake during the warm season. The Trasimeno Lake, with its extensive surface and its shallow depth, fits well with the practice of water sports and is becoming increasingly popular as ideal destination for sports such as windsurf, kitesurf, wakeboard, sailing and water skiing. Initially, some of these sports can remind you of faraway places. It’s instead possible to practise them in Umbria, you just need to be fully motivated to have fun!

 

If you love exciting sports such as windsurf, kitesurf and wakeboard, the Trasimeno Lake is the right spot for you: have fun by running on the water, let yourself be transported by wind and feel free to experiment your acrobatics in total safety.

If you wish that, you could test your skills and learn to sail in one of the schools of the area. If you get close to the sailing world for fun, sport or simple passion, you could taste the contact with nature and that undefinable feeling of freedom.

Whether you are an expert equipped with a boat driving license or a beginner, you will have the further possibility to rent a sailing boat or a motorboat to explore the lake in total autonomy or accompanied by a professional skipper. During your navigation route, don’t miss the beauty of the three islands: the Polvese Island with its fortress, the picnic areas and beaches. The Major Island hosts a small village famous for the lace museum and the Minor Island is private and therefore not possible to visit. And don’t miss the occasion for a nice dive into the lake in a warm day!

On the Trasimeno Lake it’s also possible to practice water skiing, thanks to the schools organizing classes and providing all the necessary equipment to lovers of this sport. For those wishing to practise these sports, it’s highly recommended to go to Castiglione del Lago, Passignano or Tuoro sul Trasimeno, where you will find sailing clubs with qualified instructors.

After a day full of sport, enjoy a relaxing walk along the lakeshore and in the Darsena areas. Let yourself be enchanted by a sunset that everyone defines as extraordinary, where the still waters of the lake meet the last sunrays, so creating a really magic light game.

Marker
Tappa 1
Polvese Island

l'Isola Polvese è la più grande del lago Trasimeno, destinata ad oasi attrezzata e parco didattico-ambientale, presenta una ricca vegetazione con boschi di leccio, alloro, roverella e offre la possibilità di ammirare un patrimonio faunistico di grande interesse.

Read more
Marker
Tappa 2
Castiglione del Lago

Conquistata dagli Etruschi, fu sottoposta alla giurisdizione della vicina Chiusi e conservò per molti secoli il nome di "Castrum Clusii" (castello di Chiusi). Dopo l'epoca romana il territorio fu bonificato e collegato alla Valdichiana. Il centro storico è circondato dalle mura medievali con le tre porte Fiorentina, Senese e Perugina. Notevole la Rocca del Leone, uno degli esempi più interessanti di architettura militare umbra del Medioevo: realizzata nel 1247, su progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, è a forma di pentagono irregolare, con cinque torri e tre porte, dominata dal mastio triangolare alto quasi 30 metri. Il cammino di ronda offre una splendida visuale sul lago, mentre il vasto spazio interno è oggi utilizzato come anfiteatro naturale per spettacoli. Altro edificio di grande pregio artistico è Palazzo Ducale o della Corgna, fatto costruire da Ascanio della Corgna nel 1560 su progetto del Vignola o di Galeazzo Alessi: offre interni riccamente affrescati da Niccolò Circignani detto "Il Pomarancio" e Salvio Savini, con scene mitologiche e imprese del capitano di ventura Ascanio della Corgna che nell'insieme rappresentano uno dei migliori esempi della pittura manieristica della regione. Di grande interesse naturalistico e ambientale l'Isola Polvese, la più grande del lago Trasimeno, destinata ad oasi attrezzata e parco didattico-ambientale, presenta una ricca vegetazione con boschi di leccio, alloro, roverella e offre la possibilità di ammirare un patrimonio faunistico di grande interesse.

Read more
Marker
Tappa 3
Passignano

Sul territorio, abitato dagli Etruschi e dai Romani, si fermarono le truppe di Annibale (217 a.C.) per decimare le truppe romane sconfitte nella famosa battaglia del Trasimeno, ma anche i Goti, i Longobardi e i Bizantini che si contendevano il controllo del territorio. Il nucleo più antico della città mantiene intatto l'aspetto di borgo fortificato, racchiuso entro la cinta di mura medioevali, della quale sopravvivono le porte di accesso e le torri come la cosiddetta Torre di Ponente, che ancora custodisce lo stemma del Comune. Nel punto più alto del paese sorge la Rocca, di epoca medievale, al cui interno è allestito il Museo delle Barche, dove sono esposte alcune imbarcazioni del Lago Trasimeno, di Piediluco, del Padule di Fucecchio, oltre al "Fassoi", barca realizzata con piante palustri, dello Stagno di Cabras, in Sardegna. Tra gli edifici di pregio artistico si segnalano la Chiesa di San Cristoforo, chiesa del cimitero, antica Pieve costruita prima del 1000 sulle rovine di un precedente tempio pagano, la quattrocentesca Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Bernardino.

Read more
Marker
Tappa 4
Tuoro sul Trasimeno

Il primo grande evento della storia di Tuoro è legato alla " battaglia del Trasimeno", avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l'esercito cartaginese di Annibale annientò l'esercito romano. Durante il Medioevo subì le vicende e le lotte legate alla conquista di una posizione strategica al confine tra Perugia e la Toscana. Nel XVI secolo fu inserita nei domini della Chiesa come importante stazione di posta e dogana e conobbe un lungo periodo di pace. Nel centro storico, dal caratteristico aspetto di borgo medievale, si può ammirare il Palazzo della Capra che secondo la leggenda sorge sul mausoleo del comandante romano. Nei dintorni, nei pressi del Lido di Tuoro, in località Punta Navaccia, area di grande interesse naturalistico, si ammira Campo del Sole, un museo all'aperto che raccoglie 27 grandi sculture a colonna realizzate in pietra arenaria da famosi artisti italiani e stranieri: le opere, disposte a spirale con al centro una tavola sormontata da un simbolo solare, hanno l'aspetto di moderni totem. Interessante anche Castel Ranieri, appartenuto alla famiglia dei Montemelino, da dove si può godere di una bella vista del lago, e la Pieve di Confine, eretta agli inizi del XII secolo e posta solo a qualche chilometro dall'abitato.

Read more